La disposizione dei tavoli

La disposizione dei tavoli L organizzazione e la sistemazione dei tavoli è subordinata ai seguenti fattori: la forma della sala; il tipo di evento; le esigenze il numero di invitati; il tipo di servizio; del cliente. In genere si usano tavoli quadrati (90 x 90 cm) o tondi: questi ultimi, però, hanno bisogno di uno spazio maggiore. Le diverse disposizioni possono essere distinte in due categorie, a seconda che i tavoli siano disposti in modo da formare un unico elemento o più elementi separati. 1 2 3 4 Disposizione a tavolo unico 1. Tavolo imperiale formato da più tavoli quadrati con due mezzelune ai lati più corti. considerato l allestimento più raffinato ed elegante e i posti d onore si trovano al centro dei lati lunghi. Può arrivare a ospitare fino a 40 commensali. 2. Tavolo reale Può essere rotondo con almeno 10 coperti o quadrato grande con 12-16 coperti, formato da piu tavoli. Come il tavolo imperiale, è considerato un allestimento elegante e raffinato. Non ha posti d onore. 3. Tavolo a ferro di cavallo formato da una fila corta di tavoli alle cui estremità sono collegate due file più lunghe, perpendicolari alla precedente. I coperti vanno solo sui lati esterni, per evitare che alcuni commensali diano le spalle ad altri. I posti d onore sono al centro del lato corto. 4. Tavolo a I formato da una fila di tavoli; i posti d onore sono al centro di uno dei lati lunghi (modello alla francese), oppure a capotavola (modello all inglese). una disposizione adatta per banchetti di 10-50 coperti. 5 398 5. Tavolo a T Poco usato perché non permette di ottimizzare il rapporto spazio-coperti, è formato da 2 file di tavoli perpendicolari fra loro e unite a T. Adatto per 25-50 coperti, ha i posti d onore al centro della fila orizzontale. PROTAGONISTI IN CUCINA RISTORAZIONE E QUALIT LE PAROLE Posti d onore: posti a sedere riservati alle persone più importanti (festeggiati o di rilievo). Nei disegni di queste pagine sono indicati dal colore blu. RICORDA Generalmente i tavoli rotondi donano un armonia maggiore all insieme, mentre i tavoli rettangolari vanno preferiti qualora i coperti e il locale richiedano particolari disposizioni.

Protagonisti in Cucina
Protagonisti in Cucina
Corso di enogastronomia per il secondo biennio e il quinto anno