VERSO LE COMPETENZE

Verso le competenze

Mi esercito

1 Segna con una X se ciascuna frase è Vera (V) o Falsa (F).


a. Liquore e acquavite sono sinonimi.
  •   V       F   
b. Per preparare un liquore occorre: acqua minerale gassata, alcol, zucchero, sostanze aromatizzanti e coloranti.
  •   V       F   
c. Gli alcoliti si preparano con vegetali secchi.
  •   V       F   
d. Gli estratti sono ottenuti attraverso la soluzione dei princìpi attivi in un solvente, acqua distillata, alcol e relativa concentrazione.
  •   V       F   

2 Esponi con poche parole le caratteristiche dei liquori semplici o naturali.

 

3 Che cosa sono i liquori di fantasia? Dillo con poche parole.

 

4 Che differenza c’è tra crema di menta e sciroppo di menta?

 

5 Completa le frasi con i termini giusti.

a. La ricetta originale del Bailey’s è composta da Irish Whiskey, cioccolato e ............................... .
b. La Batida de Coco è un cocktail in bottiglia preparato con alcol, ..............................., latte, sciroppo di ............................... e ............................... .
c. Lo Cherry Brandy è un liquore prodotto con ............................... di tipo marasca della Dalmazia, macerate nel ............................... .
d. La Crème de Cassis è un prodotto tipico della zona di Digione: un liquore a base di ............................... .
e. Il Grand Marnier è un liquore a base di arance amare e ............................... .
f. Il Kahlúa è un prodotto messicano a base di ..............................., cacao, ............................... e vaniglia.
g. La Sambuca è un liquore a base di ............................... e aromi naturali, spesso usato per correggere il ............................... .
h. Il Vov è un liquore a base di ............................... e ............................... creato a Padova, nel 1845.

6 Quali sono le caratteristiche di un liquore dolce? Elencale in poche parole.

 

 >> pagina 181 

UDA 4 I LIQUORI

COME CAMBIANO LE MODE E I GUSTI

  • Compito di realtà Realizza una presentazione multimediale sull’evoluzione storica dei liquori dal punto di vista sia merceologico che promozionale, considerando le etichette e la pubblicità (televisiva, su riviste e su cartelloni pubblicitari). Evidenzia i cambiamenti relativi al loro utilizzo commerciale nel tempo.
  • Modalità di lavoro Lavoro di gruppo.
  • Strumenti utilizzati Libro di testo, materiale fornito dai docenti, risorse digitali, riviste di settore e guide enogastronomiche, laboratorio di informatica.
  • Discipline coinvolte Laboratorio di servizi enogastronomici - settore sala; Scienza e cultura dell’alimentazione; Lingue straniere; Storia.
  • Conoscenze essenziali Conoscenze di base relative alla produzione e al servizio delle bevande alcoliche.
  • Abilità Saper riconoscere i marchi di qualità e saper utilizzare sistemi di tutela e certificazioni; utilizzare lessico e fraseologia di settore anche in lingua straniera; saper applicare tecniche di promozione e pubblicizzazione di prodotti e servizi nei diversi contesti professionali.
  • Competenze sviluppate Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
L’Italia è tra i Paesi più prestigiosi per produzione di liquori grazie alla sua antica e rinomata tradizione.
La commercializzazione di questi prodotti è sempre stata legata al gusto della clientela che, nel tempo, è andato modificandosi e indirizzandosi, grazie anche alla promozione pubblicitaria, verso prodotti più accattivanti.
I liquori vengono generalmente degustati dopo i pasti o come aperitivi: la loro offerta è qualitativamente molto ampia e soddisfacente, sia per il gusto che per la gradazione alcolica.

FASI DI LAVORO

1 Raccogli i dati e le informazioni storiche e promozionali dei liquori e delle loro etichette; considera l’evoluzione del loro utilizzo nel tempo (2 ore).


2 Progetta il format della tua presentazione (PPT, video) (1 ora).


3 Seleziona le informazioni da inserire nel tuo progetto (2 ore).


4 Relaziona il tuo compito alla classe, facendo un resoconto delle fasi di lavoro (3 ore).

Protagonisti in Sala
Protagonisti in Sala
Corso di sala e vendita per il secondo biennio e il quinto anno