I SALI MINERALI

UNIT Pressione osmotica | Osmotic pressure | Quando due soluzioni caratterizzate da diverse concentrazioni sono separate tra loro da una membrana che fa liberamente passare l acqua, ma non i suoi soluti (come avviene per le membrane cellulari), si verifica in modo spontaneo il fenomeno dell osmosi, ovvero la migrazione dell acqua verso il comparto in cui la concentrazione di molecole risulta maggiore. La spinta contraria, o meglio la pressione, necessaria a contrastare questo flusso d acqua è detta appunto pressione osmotica. Agente chelante | Chelating agent | In biologia, si definisce chelazione una reazione in cui uno ione solitamente metallico viene incorporato all interno di una molecola, definita agente chelante o sequestrante. Il fenomeno ricorda la stretta di una chela di granchio, da cui prende il nome. L emoglobina per esempio è un agente chelante del ferro, mentre la clorofilla lo è del magnesio. 6 I MICRONUTRIENTI E L ACQUA I SALI MINERALI Tra i micronutrienti hanno un ruolo importante i sali minerali. Quelli presenti in quantità più elevate sono compresi fra i primi 30 elementi della tavola periodica. Sono principi nutritivi inorganici e non energetici, ma in loro assenza molte molecole non potrebbero svolgere le proprie funzioni e la vita stessa non sarebbe possibile. Per tale ragione i minerali presenti negli organismi sono detti anche bioelementi. Agiscono come coenzimi, regolano la pressione osmotica e l equilibrio acido-base, e sono coinvolti nella sintesi di ormoni e vitamine. Nell uomo costituiscono il 4-5% del peso corporeo. Sotto forma di ioni, possono trovarsi disciolti nei liquidi intra ed extracellulari, oppure possono essere presenti in forma solida, rientrando nella costituzione di ossa e denti. Ancora, questi elementi possono essere sequestrati da agenti chelanti andando a formare complessi stabili. LA COMPOSIZIONE E LA CLASSIFICAZIONE DEI SALI MINERALI Sulla base del fabbisogno quotidiano dell organismo umano, i sali minerali vengono classificati in: macroelementi, il cui fabbisogno giornaliero supera i 100 milligrammi (mg); microelementi (o oligoelementi), il cui fabbisogno giornaliero è inferiore ai 100 mg. GUIDA ALLO STUDIO 1. In generale, quali funzioni sono svolte dai sali minerali? 2. Come possono essere classificati i sali minerali? I MACROELEMENTI Come si è detto, i macroelementi sono i sali minerali il cui fabbisogno giornaliero supera i 100 mg. Appartengono a questo gruppo calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro, e zolfo. 20 Ca Calcio FABBISOGNO 800-1100 mg/giorno 168 Calcio Il calcio è l elemento presente in maggiore quantità nel corpo umano: ne costituisce circa l 1,5%. Un adulto del peso di 60-75 kg contiene quindi circa 1 kg di calcio, il 10% del quale si trova nei fluidi intracellulari ed extracellulari e il restante nelle ossa. Il calcio ha soprattutto funzione strutturale, essendo il costituente principale dello scheletro e dei denti, dove è presente come fosfato di calcio, Ca3(PO4)2, o carbonato di calcio, CaCO3. Oltre al calcio depositato nelle ossa e nei denti (pari al 90% del calcio totale), una minima parte (il 10%) si trova in soluzione nel sangue e nei liquidi extra e intracellulari: qui regola l attività di numerosi enzimi, partecipa alla trasmissione degli impulsi nervosi, alla contrazione muscolare e ai processi di coagulazione del sangue. Il calcio è abbondante nel latte e nei suoi derivati. Alcuni alimenti di origine vegetale, per esempio i legumi, i cereali integrali e gli spinaci, pur contenendo buone quantità di calcio contengono anche delle sostanze antinutrizionali (acido fitico e ossalati) che ne impediscono l assorbimento. La concentrazione di calcio nell organismo è soggetta a un minuzioso controllo che coinvolge diversi ormoni:

Sapere di alimentazione
Sapere di alimentazione
Corso di Scienza degli alimenti per il primo biennio