Sapere di alimentazione

UNIT 1 LA CELLULA Essi sono all origine di tutti i meccanismi di regolazione cellulare. Ogni gene racchiude un informazione scritta in linguaggio chimico che la cellula è in grado di leggere e tradurre per consentire la formazione di proteine. L apparato di Golgi, costituito da membrane ripiegate, ha una struttura a cisterne di forma piatta e discoidale in comunicazione tra loro. I ribosomi, il reticolo endoplasmatico e l apparato di Golgi I ribosomi svolgono l importante funzione di tradurre in proteine l informazione contenuta nei geni dei cromosomi. Il reticolo endoplasmatico è costituito da un complesso sistema di membrane vicine al nucleo (che hanno l aspetto di sacche impilate). La regione del reticolo endoplasmatico prossima al nucleo presenta ribosomi inseriti nella membrana e viene perciò definita rugosa, mentre quella più lontana dal nucleo ne è priva ed è connotata come liscia. Nel reticolo endoplasmatico avvengono una serie di complessi processi metabolici, tra cui la sintesi delle sostanze destinate a essere liberate all esterno della cellula. L apparato di Golgi è anch esso formato da sacche membranose appiattite; ha la funzione di ultimare la sintesi delle proteine, finché da esso si distaccheranno vescicole contenenti le proteine stesse, pronte per essere liberate all esterno della cellula. FISSA IL CONCETTO DNA RIBOSOMI ALTRI PARETE ORGANULI nel nucleo presenti presenti presente in alcuni casi evoluti (vegetali) 10-100 m procarioti libero nel citosol presenti assenti sempre presente 1-10 m eucarioti esterno della cellula membrana cellulare vescicola citoplasma Per emettere all esterno le secrezioni cellulari le vescicole si avvicinano alla membrana cellulare e successivamente si fondono con essa. 28 ORIGINE primitivi DIMENSIONI Vescicole e vacuoli Le vescicole sono utilizzate per il trasporto di sostanze dall esterno verso l interno della cellula (endocitosi) e viceversa (esocitosi). Alcune di queste vescicole (dette lisosomi o perossisomi) contengono particolari sostanze destinate a degradare i composti al loro interno. Il vacuolo è un organulo particolarmente rilevante nelle cellule vegetali: arriva a occuparne anche il 90% del volume complessivo. La pressione operata dal vacuolo (pressione osmotica) genera il turgore che sostiene gli organi non legnosi delle piante (foglie e steli); pertanto, eventuali danni a carico di questi organelli determinano l avvizzimento delle piante. All interno del vacuolo viene immagazzinata soprattutto acqua, ma anche diverse sostanze organiche. Mitocondri e cloroplasti I mitocondri forniscono alla cellula l energia chimica necessaria per le funzioni cellulari. All interno di questi organelli si completa il processo noto come respirazione cellulare: grazie all ossigeno proveniente dalla respirazione, i composti ingeriti come fonte di energia sono completamente demoliti e ridotti a H2O e CO2. Gran parte dell energia chimica liberata durante questa decomposizione non va dispersa, ma viene trasferita a molecole di adenosintrifosfato (ATP). Gli ATP prodotti dai mitocondri sono dunque molecole ad alto contenuto energetico. Tali molecole saranno usate successivamente dalla cellula per far avvenire tutte le reazioni che richiedono energia.

Sapere di alimentazione
Sapere di alimentazione
Corso di Scienza degli alimenti per il primo biennio