unità 14 | La caffetteria moderna – imparo facile

La caffetteria moderna

Quali sono le migliori qualità di caffè al mondo?
  • Le specie di piante di caffè più coltivate al mondo sono Coffea arabica e Coffea robusta, poiché garantiscono una qualità maggiore. Soprattutto il caffè della Coffea arabica dà origine a varietà con caratteristiche organolettiche uniche. È prodotto in tutto il mondo ed è particolarmente pregiato, tanto da non essere miscelato con quello derivato da varietà di altri territori.
Qual è il metodo di degustazione del caffè?
  • Per arricchire l’esperienza di degustazione del caffè abbiamo bisogno dei nostri sensi e di un metodo che permetta di essere allenati all’assaggio. Potremo così passare dall’approccio meccanico a quello consapevole.
  • La vista: si valuta la consistenza e il colore della crema. Quest’ultimo varia a seconda della quantità di miscela arabica o robusta: se robusta, il caffè darà una crema spessa e un colore bruno a trama larga; se arabica, avremo una crema più chiara, con una trama finissima e persistente.
  • L’olfatto: la valutazione olfattiva è quantitativa e analitica: sapremo quanto è persistente il profumo di caffè e a quale profumo ci rimanda. Per esempio, una fragranza floreale rimanda al gelsomino, il tostato richiama il cioccolato.
  • Il tatto: con il tatto si valuta il corpo del caffè.
  • Il gusto: con l’assaggio si sorseggia il caffè aspirando dal goûte cafè, un cucchiaio creato per la degustazione; si fa defluire il liquido sulla lingua per poi percepirne gli aromi e la possibile astringenza (dovuta alla miscela di scarsa qualità o a una sovraestrazione di caffè); infine si deglutisce, per sentire l’after-taste, la finezza e la persistenza di “quello che rimane dopo l’assaggio”.
  • Il retrogusto: è la sensazione retrolfattiva, il sapore che rimane in bocca dopo aver deglutito, che permette di percepire profumi e sapori del caffè.

Un cappuccino da campionato

Cosa sono i campionati di cappuccino? Come si prepara una cappuccino a regola d’arte?
  • Mentre a Dublino (Irlanda) si organizza il World Latte Art Championship, a Torino si svolge il Campionato di cappuccino. Questa competizione si articola in fase eliminatoria e finale, in cui una giuria tecnica e una composta dalle principali istituzioni del territorio valutano le abilità del professionista.
  • Per un “cappuccino da campionato” si inizia con i preliminari, verificando le condizioni delle attrezzature. Si passa poi alla lavorazione, con la preparazione prima del latte e poi dell’espresso. Mentre avviene l’estrazione del caffè, si prepara la mise en place della tazza. Si completa la lavorazione con l’aggiunta del latte seguendo le tecniche della Latte Art.
  • Ricorda la regola delle “6 M” per preparare il caffè e la regola delle “4 L+1” per il cappuccino!

Protagonisti in Sala
Protagonisti in Sala
Corso di sala e vendita per il primo biennio