I colori della Pedagogia - volume 3

| T1 L interpretazione narrativa della realt p. 143 idee portanti delle diverse discipline, che possono essere comunicate fin dall infanzia e che sono cruciali per sistematizzare il sapere e rendere possibili acquisizioni future; sia quindi alle strutture cognitive, che si formano grazie alla progressiva organizzazione della conoscenza. La proposta teorica di Bruner prende le mosse anche dalla lettura in quel momento possibile delle opere di Vygotskij, integrando in modo originale la prospettiva di questo autore con quella di Piaget. L influenza dello psicologo russo su Bruner si riscontra soprattutto in due aspetti: il riconoscimento della rilevanza culturale di tutta l attività mentale e, quindi, della necessità di considerare l educazione e l istruzione nel loro particolare contesto. Riprendendo il lavoro di antropologi, sociologi, storici, linguisti, Bruner considera la cultura come un sistema simbolico condiviso all interno di una certa comunità, che viene conservato, elaborato e tramandato ai membri delle generazioni successive. bene tenere presente che nel tempo questa concezione della cultura è stata molto ampliata e arricchita: in particolare, oggi si sottolinea maggiormente che ogni processo di trasmissione culturale comporta sempre anche delle innovazioni; pertanto, gli uomini e le donne non sono solo condizionati dalla cultura ma contribuiscono anche a produrla insieme, in modo critico e creativo. Bruner, tuttavia, ha avuto il grande merito di affermare che la mente umana non potrebbe esistere senza la cultura: nella sua concezione è la cultura che plasma la mente, fornendo gli strumenti attraverso cui costruiamo non solo il nostro mondo, ma anche la concezione di noi stessi. In questa cornice, Bruner e la moglie, la psicologa statunitense Carol Fleisher Feldman, hanno dedicato un attenzione approfondita alla narrativa, intesa come la modalità privilegiata attraverso cui gli esseri umani non solo descrivono ma anche costruiscono la realtà, dando senso all esperienza. All interno di una cultura, inoltre, le molteplici forme di narrativa, che spaziano dalle fiabe per bambini alle interpretazioni storiche diffuse, offrono alle persone dei modelli cui ispirare la propria identità e il proprio comportamento; la valorizzazione della dimensione sociale dell educazione e dell attività mentale, la quale presuppone un soggetto che non pensa in modo solitario, ma attraverso la relazione e l aiuto degli altri. Bruner introduce il concetto di scaffolding (in inglese impalcatura , struttura di sostegno ), richiamando implicitamente la nozione di zona di sviluppo prossimo, per descrivere il ruolo di sostegno svolto dagli educatori, in primis i genitori, quando aiutano il bambino a risolvere un problema. La convinzione che le prestazioni intellettuali e le prospettive di apprendimento migliorano quando esiste la possibilità di interagire conduce Bruner a concepire la scuola come una comunità. Al suo interno l insegnante svolge una funzione di mediatore e l apprendimento reciproco si concretizza in molti modi possibili, per esempio attraverso lo scambio di conoscenze e idee, la condivisione del materiale e l organizzazione comune del lavoro. unità 4 | Teorie dello sviluppo, dell apprendimento e dell intelligenza | 139

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane