2 - La pedagogia post-coloniale

2. La pedagogia post-coloniale 2.1 */, 678', 3267-&2/21,$/, | La corrente degli studi post-coloniali inizia a farsi strada negli anni Ottanta del secolo scorso nelle università degli Stati Uniti e dell Inghilterra, a partire dalle riflessioni di pensatrici e pensatori provenienti da ex colonie. Essa si sviluppa all interno dei cosiddetti studi culturali , un insieme di contributi che mirano ad aprire ambiti come la critica letteraria e l educazione degli adulti agli apporti della cultura popolare, intesa come la cultura creata dalla gente comune, dai giovani, dagli operai. Secondo il pedagogista Davide Zoletto (n. 1971), un ruolo fondamentale nella genesi degli studi post-coloniali è svolto dal libro The empire strikes back ( L impero colpisce ancora ), del 1982, una raccolta di saggi che analizza il razzismo presente nella società britannica come il prodotto di relazioni di potere strutturate durante il colonialismo e sopravvissute allo smantellamento dell impero coloniale. Il termine post-coloniale comprende tre accezioni: fa riferimento a un epoca storica successiva al colonialismo; denuncia la persistenza degli effetti del colonialismo; manifesta una presa di distanza dalla lettura della realtà elaborata dall Occidente, profondamente influenzata dalla vicenda coloniale. L affermazione degli studi post-coloniali è associata soprattutto a tre autori: Edward Said (teorico letterario palestinese, 1935-2003), Homi Bhabha (filosofo indiano, n. 1949) e Gayatri Chakravorty Spivak, alla quale è dedicato il prossimo paragrafo. Edward Said è noto soprattutto per aver elaborato il concetto di orientalismo, che ha dato il titolo a un celebre saggio del 1978. Lo studioso lo usa per sostenere che le interpretazioni, gli studi, le teorie sull Oriente elaborati dall Occidente sono imbevuti di stereotipi, visioni semplicistiche e denigranti. La nozione stessa di Oriente come uno spazio omogeneo, caratterizzato da irrazionalismo, spiritualismo e fanatismo, è servita all Occidente per costruire in contrapposizione una propria identità razionale ed evoluta. Per argomentare la sua tesi, l autore prende in esame una grande mole di testi e interpretazioni prodotti in Inghilterra, Francia e Stati Uniti. Le analisi IL TERMINE POST-COLONIALE implica UN RIFERIMENTO ALLA FASE SUCCESSIVA AL COLONIALISMO IL RICONOSCIMENTO DELLA PERSISTENZA DEGLI EFFETTI DEL COLONIALISMO 290 | SEZIONE 3 | 7UD SUHVHQWH H IXWXUR OH VfiGH GHOOD SHGDJRJLD FRQWHPSRUDQHD | UNA PRESA DI DISTANZA DALLA LETTURA DELLA REALT ELABORATA DALL OCCIDENTE

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane