CITTADINI RESPONSABILI - Famiglie omogenitoriali

la pedagogia dell infanzia cerca di cogliere nella sua unicità e complessità questo momento cruciale della maturazione della persona, che è stato storicamente oggetto di letture contrastanti e spesso riduttive; la pedagogia della scuola valorizza e indirizza la funzione formativa della scuola, definendo contenuti e metodologie di trasmissione del sapere in rapporto all ideale di un istruzione di qualità per tutti; la pedagogia di genere è impegnata a superare le concezioni discriminatorie che in passato hanno attribuito significati peggiorativi all essere donna e che permangono nel presente in forme più mascherate; il suo proposito non è di annullare le differenze, ma di rilanciarle positivamente come aspetti costitutivi dei soggetti; la pedagogia interculturale cerca di rispondere alle attuali sfide poste dalla globalizzazione e dai flussi migratori, mettendo in discussione il dominio socio-culturale-economico occidentale e aprendosi ad altre traiettorie culturali, storie, lingue e forme di elaborazione del sapere; la pedagogia dei media promuove un approccio consapevole a essi, attraverso una riflessione critica sui loro contenuti, sulle ideologie che ne stan- CITTADINI RESPONSABILI Famiglie omogenitoriali La pedagogia della famiglia prende le distanze da una concezione ideologica che vede la famiglia come un entità indifferente ai mutamenti storici, che può avere una sola fisionomia. Al contrario, si sofferma sulle trasformazioni che la famiglia ha attraversato, in particolare dal XX secolo, per effetto di fenomeni quali: il massiccio ingresso delle donne nel mercato del lavoro, la conquista dei diritti civili da parte delle minoranze, la diffusione dell istruzione e dei media. Questi e molti altri cambiamenti hanno portato alla scomparsa di alcune forme familiari, come la famiglia patriarcale, fondata sull autorità indiscussa del padre, e all affermazione di nuovi modi di vivere insieme i legami familiari e i ruoli al loro interno. Ciò, tuttavia, non ha comportato la fine di ogni problematicità. Di fronte a questa realtà multiforme, la pedagogia ribadisce quindi il suo impegno a offrire indicazioni per portare a compimento la vocazione educativa di questa fondamentale istituzione che è appunto la famiglia. Una delle sfide più significative del presente riguarda il riconoscimento delle famiglie omogenitoriali. La scarsità di ricerche su questo fenomeno impedisce di reperire dati esaustivi. Secondo una ricerca promossa dall associazione Arcigay nel 2005, allora in Italia i bambini con genitori omosessuali erano circa 100000. Da un punto di vista giuridico, si pone la necessità di realizzare dei provvedimenti legislativi che garantiscano le opportune tutele per queste emergenti tipologie familiari. Da un punto di vista pedagogico, è urgente promuovere una cultura dell accoglienza, che permetta di superare i pregiudizi che colpiscono le famiglie omogenitoriali. Tale compito deve coinvolgere prioritariamente insegnanti e educatori, figure chiave nel supportare i genitori nell esercizio delle loro delicate responsabilità educative. Lavoriamo INSIEME Intervista i tuoi genitori confrontando la loro famiglia di origine e la nuova famiglia che hanno formato: prevalgono gli aspetti di continuità o le differenze? Come valutano i cambiamenti? A quali fattori possono essere ricondotti? Quindi discutetene in classe. | Essere in ricerca | 15

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane