La relazione madre-bambino: le ricerche di John Bowlby

giungere la competenza, cioè di imparare ad agire in modo appropriato, in rapporto ai diversi contesti; 5. l adolescenza corrisponde alla fase genitale, in cui il soggetto vive intensi cambiamenti fisici e sociali. La ricerca dell identità, che caratterizza tutta l esistenza, raggiunge l apice in questo stadio, originando l antitesi identità/dispersione dell identità. L adolescente, infatti, fa i conti con una pluralità di ruoli, appartenenze e immagini di sé, che deve integrare positivamente senza perdersi al loro interno, per raggiungere la forza di base della fedeltà, cioè un senso unitario della propria individualità.La rete sociale, che comprende ora il gruppo dei pari, il mondo dell associazionismo e molteplici comunità di interesse, gli permette di sperimentare ruoli diversi, per trovare la sua strada; 6. la giovinezza è la fase in cui il soggetto cerca un partner e crea legami stabili di amicizia. La crisi psicosociale è dominata dall opposizione tra intimità e solidarietà/isolamento, che se positivamente risolta conduce all amore. L intimità indica la capacità di vivere rapporti intensi e autentici con gli altri ma anche di stare in contatto profondo con i propri sentimenti e pensieri; 7. l età adulta vede il soggetto misurarsi con l antitesi generatività/stagnazione, che conduce a maturare la forza di base della cura, cioè la capacità di occuparsi amorevolmente di se stessi e della realtà. Generatività non significa solo mettere al mondo dei figli, ma anche dare vita a idee, realizzazioni, cambiamenti. Il raggio delle relazioni significative coinvolge la famiglia e l ambiente lavorativo; 8. l età senile è caratterizzata dall antitesi integrità/disperazione, cioè l anziana e l anziano devono imparare ad accettare i propri limiti, elaborare l idea della finitezza della vita, percepirsi come parte di una storia più ampia che comprende le generazioni passate e future, per acquisire saggezza. LA TEORIA DELLO SVILUPPO DI ERIKSON dà rilievo alla riconosce prende in esame valorizza DIMENSIONE SOCIALE L IMPORTANZA TANZ DELLE DIFFERENZE CULTURALI E STORICHE L INTERO CICLO DELL ESISTENZA IL CONFLITTO COME FONTE DI CRESCITA 1.3 /$ 5(/$=,21( 0

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane

5(-%$0%,12 /( 5,&(5&+( ', -2+1 %2:/%< | Secondo Freud, l evento più importante che si verifica durante la fase orale è l attaccamento alla madre. Essa costituisce il primo e più forte oggetto d amore, che condizionerà tutte le altre relazioni significative, in entrambi i sessi. Nella teoria psicoanalitica classica, tuttavia, l importanza della madre risiede soprattutto nella sua capacità di soddisfare pulsioni e necessità fisiounità 4 | Teorie dello sviluppo, dell apprendimento e dell intelligenza | 125

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane

5(-%$0%,12 /( 5,&(5&+( ', -2+1 %2:/%< | Secondo Freud, l evento più importante che si verifica durante la fase orale è l attaccamento alla madre. Essa costituisce il primo e più forte oggetto d amore, che condizionerà tutte le altre relazioni significative, in entrambi i sessi. Nella teoria psicoanalitica classica, tuttavia, l importanza della madre risiede soprattutto nella sua capacità di soddisfare pulsioni e necessità fisiounità 4 | Teorie dello sviluppo, dell apprendimento e dell intelligenza | 125", "author" : [], "publisher": { "@type": "Organization", "name": "Giunti TVP" } }

La relazione madre-bambino: le ricerche di John Bowlby

giungere la competenza, cioè di imparare ad agire in modo appropriato, in rapporto ai diversi contesti; 5. l adolescenza corrisponde alla fase genitale, in cui il soggetto vive intensi cambiamenti fisici e sociali. La ricerca dell identità, che caratterizza tutta l esistenza, raggiunge l apice in questo stadio, originando l antitesi identità/dispersione dell identità. L adolescente, infatti, fa i conti con una pluralità di ruoli, appartenenze e immagini di sé, che deve integrare positivamente senza perdersi al loro interno, per raggiungere la forza di base della fedeltà, cioè un senso unitario della propria individualità.La rete sociale, che comprende ora il gruppo dei pari, il mondo dell associazionismo e molteplici comunità di interesse, gli permette di sperimentare ruoli diversi, per trovare la sua strada; 6. la giovinezza è la fase in cui il soggetto cerca un partner e crea legami stabili di amicizia. La crisi psicosociale è dominata dall opposizione tra intimità e solidarietà/isolamento, che se positivamente risolta conduce all amore. L intimità indica la capacità di vivere rapporti intensi e autentici con gli altri ma anche di stare in contatto profondo con i propri sentimenti e pensieri; 7. l età adulta vede il soggetto misurarsi con l antitesi generatività/stagnazione, che conduce a maturare la forza di base della cura, cioè la capacità di occuparsi amorevolmente di se stessi e della realtà. Generatività non significa solo mettere al mondo dei figli, ma anche dare vita a idee, realizzazioni, cambiamenti. Il raggio delle relazioni significative coinvolge la famiglia e l ambiente lavorativo; 8. l età senile è caratterizzata dall antitesi integrità/disperazione, cioè l anziana e l anziano devono imparare ad accettare i propri limiti, elaborare l idea della finitezza della vita, percepirsi come parte di una storia più ampia che comprende le generazioni passate e future, per acquisire saggezza. LA TEORIA DELLO SVILUPPO DI ERIKSON dà rilievo alla riconosce prende in esame valorizza DIMENSIONE SOCIALE L IMPORTANZA TANZ DELLE DIFFERENZE CULTURALI E STORICHE L INTERO CICLO DELL ESISTENZA IL CONFLITTO COME FONTE DI CRESCITA 1.3 /$ 5(/$=,21( 0

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane

5(-%$0%,12 /( 5,&(5&+( ', -2+1 %2:/%< | Secondo Freud, l evento più importante che si verifica durante la fase orale è l attaccamento alla madre. Essa costituisce il primo e più forte oggetto d amore, che condizionerà tutte le altre relazioni significative, in entrambi i sessi. Nella teoria psicoanalitica classica, tuttavia, l importanza della madre risiede soprattutto nella sua capacità di soddisfare pulsioni e necessità fisiounità 4 | Teorie dello sviluppo, dell apprendimento e dell intelligenza | 125

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane