La luce del futuro - volume C

Iliade dei Greci ai dettagli del mondo naturale che li circondava, un mondo pieno di misteri che non riuscivano a spiegare razionalmente. L universo di forme ed eventi della natura (in greco physis) offriva un repertorio ricchissimo di immagini utili a comprendere concetti o situazioni del mondo umano: la caduta e la rinascita stagionale delle foglie, per esempio, eterno mistero della morte e della rigenerazione della vita vegetale, non poteva non ispirare un collegamento con la successione delle generazioni umane e con la caducità della vita. L esistenza umana, infatti, è precaria e vana è ogni ambizione di gloria e di onore, perché destinata prima o poi a consumarsi e a dissolversi nel nulla. Come gli alberi, appunto, gli stessi uomini sono effimeri: un aggettivo, questo, non a caso di origine greca, che significa di un solo giorno . LABORATORIO SUL TESTO 8. Il padre che dà il nome. Indica i patronimici presen- COMPRENDERE 1. L importanza della discendenza. Perché Diomede chiede a Glauco le sue origini familiari? Di che cosa ha paura? 2. Gli antenati. Ricostruisci la genealogia di Glauco. 3. L avventura di un eroe. Perché Bellerofonte viene cacciato da Argo? Dove è costretto a recarsi? A quali prove è sottoposto? 4. La volontà di Diomede. Perché Diomede non vuole più combattere con l eroe licio? ti nel brano. 9. Il commento omerico. Alla fine del brano c è una considerazione piuttosto inaspettata del poeta sullo scambio delle armi tra i due eroi: quale? PARLARE E SCRIVERE BENE 10. Coordinazione e subordinazione. Al v. 126 si legge: ché la mia furia affronta soltanto chi nacque a sciagura. Quale valore ha ché? a Pronome relativo. a Per paura di Glauco. b Congiunzione causale. b Perché l avversario è un dio. c Congiunzione dichiarativa. Perché preferisce scambiare le proprie armi di c d Pronome indefinito. bronzo con quelle d oro dell avversario. Perché ha scoperto antichi vincoli di ospitalità d con il nemico. 5. Antica fratellanza. A quale generazione risale l ospitalità tra le famiglie di Diomede e Glauco? 11. Il linguaggio figurato. Al v. 193 si legge: gli assegnarono i Lici di campi una fertile stesa. Quale sarebbe l ordine naturale degli elementi della frase? Di che figura retorica si tratta? a Climax. b Anastrofe. ANALIZZARE E INTERPRETARE 6. Un dio umano. Come viene rappresentato il dio Dioniso nella vicenda raccontata da Diomede? Quale tratto umano si può ravvisare nel comportamento del dio? a Paura. c Durezza. b Forza. d Coraggio. 7. Epiteti di un eroe. Con quali epiteti è caratterizzato Bellerofonte? Quali sono le virtù che lo rendono un eroe? c Apocope. d Metafora. 12. L italiano all estero. Il traduttore, Ettore Romagnoli, usa la parola cocchio per indicare i carri su cui gli eroi omerici si muovevano sul campo di battaglia. La parola è un prestito adattato dall ungherese kocsi ( della località di Kocs ), dal nome di un piccolo centro dove nel XV secolo furono costruiti i primi esemplari di carrozza con un cassone sospeso su supporti metallici per gli occupanti. Il termine inglese coach ( carrozza , vago- 137

La luce del futuro - volume C
La luce del futuro - volume C
Epica