ALLE ORIGINI DELL’EPICA - 3. Il mito greco e romano

56 3. IL MITO GRECO E ROMANO

57 Gli dèi greci e romani

58

59 2. I TEMI DELLA MITOLOGIA

60 3. LE FONTI

61 VERIFICA DELLE CONOSCENZE

62 T1 Esiodo, IL MITO DI PANDORA (da Opere e giorni, vv. 42-105)

63

64

65

66

67

68 T2 Apollonio Rodio, LE DONNE DI LEMNO (da Argonautiche, libro I, vv. 607-667)

69

70

71

72

73 T3 Publio Ovidio Nasone, NARCISO (da Metamorfosi, libro III, vv. 408-510)

74

75

76

77

78

79 T4 Publio Ovidio Nasone, PIRAMO E TISBE (da Metamorfosi, libro IV, vv. 55-166)

80

81

82

83

84

85 LA VOCE dei moderni - Da Ovidio a Shakespeare

86 T5 Publio Ovidio Nasone, DEDALO E ICARO (da Metamorfosi, libro VIII, vv. 183-235)

87

88

89

90 T6 VERSO LE COMPETENZE - Apollonio Rodio, GLI ARGONAUTI E LE ARPIE (da Argonautiche, libro II, vv. 178-240)

91

92

La luce del futuro - volume C
La luce del futuro - volume C
Epica