VIRGILIO - 1. Eneide

303 VIRGILIO

304 1. ENEIDE

305

306

307 PASSATO e presente - Virgilio a Napoli

308

309 3. LA STRUTTURA

310 4. IL TEMPO E LO SPAZIO

311 5. LA TRAMA

312

313

314

315 6. I PERSONAGGI

316 Gli dèi

317 Troiani e alleati

318 LA VOCE dei moderni - Dante e Virgilio

319 Gli Italici

320 7. LO STILE

321 LE TECNICHE NARRATIVE

322 T1 IL CLASSICO - Il proemio (libro I, vv. 1-33)

323

324

325

326

327 TRADUZIONE d’autore (Annibale Caro)

328 T2 Il cavallo di legno e l’ultima notte di Troia (libro II, vv. 1-57, 199-267)

329

330

331

332

333

334

335

336 LA VOCE dei moderni - Il Laocoonte: storia di una statua attraverso i secoli

337 T3 Una fuga sofferta e un addio (libro II, vv. 699-794)

338

339

340

341

342

343 LA VOCE dei moderni - Il passaggio di Enea di Giorgio Caproni

344 T4 Didone innamorata (libro IV, vv. 1-89)

345

346

347

348

349

350 MITO e civiltà - I rapporti parentali nel mondo romano

351 T5 Un dialogo impossibile: Enea e Didone (libro IV, vv. 296-361)

352

353

354

355

356

357 MITO e civiltà - Il matrimonio nel mondo romano

358 T6 La partenza di Enea e una morte teatrale (libro IV, vv. 642-705)

359

360

361

362

363 T7 La discesa agli Inferi (libro VI, vv. 679-759, 788-807, 847-853)

364

365

366

367

368

369

370 PASSATO e presente - L’Eneide durante il fascismo

371 T8 Eurialo e Niso (libro IX, vv. 314-449)

372

373

374

375

376

377

378 LA VOCE dei moderni - Eurialo, Niso e la Resistenza

379 T9 VERSO LE COMPETENZE - Il duello tra Enea e Turno (libro XII, vv. 887-952)

380

381

382

383 Se ti è piaciuto - L’Eneide di Franco Rossi

La luce del futuro - volume C
La luce del futuro - volume C
Epica