I colori dell’Antropologia

Scoprire i COLORI dell Antropologia UNA IMPOSTAZIONE CHIARA E RIGOROSA U 2. IL METODO DELL ANTROPOLOGIA CULTURALE Il linguaggio chiaro, l organizzazione del testo in paragra brevi e il ricorso a schemi e tabelle rendono ef cace l esposizione dei contenuti e facilitano lo studio. 1. La ricerca sul campo 1.1 MALINOWSKI E LA NASCITA DEL METODO ETNOGRAFICO | Nella prima unità abbiamo esaminato diversi aspetti generali del concetto antropologico di cultura: le importanti caratteristiche della sua prima formulazione, con la definizione tyloriana del 1871; il tema della differenza culturale e del mutamento; l incompletezza biologica di base, caratteristica essenziale della nostra specie; la concezione di cultura alla base dei principali paradigmi dell antropolo- PRQRJUDfiD HWQRJUDfiFD: testo antropologico nel quale vengono esposti in modo ampio e articolato, con XQR VSHFLfiFR stile di scrittura saggistica, i risultati complessivi della ricerca sul campo e le considerazioni teoriche relative ai fenomeni culturali studiati. L umanità faccia a faccia Consulta la lezione ONLINE Il lavoro dell antropologo Questa foto ritrae l antropologa americana Margaret Mead il 20 marzo del 1977 all International Earth Day di New York, la Giornata internazionale della Terra , il giorno in cui si celebra l ambiente e la salvaguardia del Pianeta. L etnografia, o ricerca sul campo, è il cuore del metodo antropologico e si basa su una lunga permanenza dell antropologo nella comunità che studia. Prima di affrontare gli argomenti dell unità, osserva attentamente la foto e prova a rispondere alle seguenti domande discutendone in classe. Che cosa ti colpisce di più? Noti niente di interessante osservando le posizioni reciproche dell antropologa e della sua interlocutrice? Quali considerazioni si potrebbero fare sui loro atteggiamenti? Secondo te quali metodi specifici potrebbe utilizzare l antropologo per svolgere la sua etnografia? Vivendo a stretto contatto quotidiano con i propri interlocutori, l antropologo in genere prende appunti e fa interviste. Questa foto ci mostra il contrario: sembra che sia la donna sulla destra a porre domande all antropologa e ad annotare le sue risposte. Secondo te è possibile? Perché? gia contemporanea: il funzionalismo, lo strutturalismo e la teoria interpretativa. Possiamo ora chiederci in modo più diretto: come si studiano le culture? Qual è il metodo di lavoro degli antropologi? Il metodo fondamentale dell antropologia culturale si chiama ricerca sul campo, o etnografia. Con questa espressione ci si riferisce al fatto che gli antropologi si immergono personalmente, per un periodo in n genere piuttosto lungo, nel contesto sociale in cui si svolgono i fenomeni che d desiderano id studiare. L espressione ricerca sul campo (fieldwork) e il metodo etod di indagine che essa comporta sono stati proposti per la prima voltaa da Bronis aw Trobriand nel Malinowski | UNIT 1, p. 35|, nella sua lunga ricerca alle isolee Tr Pacifico occidentale, dal 1914 al 1918, in cui l antropologo si è im immerso nella vita quotidiana dei nativi imparandone la lingua e le tradizioni. oni. Rientrato a Londra, nel 1922, pubblica il celebre volume Argonauti gona del Pacifico occidentale, la prima monografia etnografica della storia dell antropologia. ell a La foto ritrae l antropologo SRODFFR %URQLV DZ 0DOLQRZVNL SUHVVR i nativi delle isole Trobriand, dove condusse la sua ricerca sul campo dal 1914 al 1918. Nell arco di quegli DQQL 0DOLQRZVNL imparò la lingua locale e si dedicò all osservazione di ogni aspetto della vita quotidiana e sociale degli indigeni. Popolazione banande, presso le foreste del Congo, in Africa centrale. I RITI DI INIZIAZIONE hanno come scopo IL CONSEGUIMENTO DELLA MATURIT SOCIALE Il glossario in pagina e la rubrica Radici delle parole consentono un approfondito lavoro sul lessico. si trova dentro ma non ha alcuna immagine dell azione totale che ne risulta e ancor meno è in grado di fornire un resoconto della sua organizzazione, così sarebbe vano tentar di fare domande astratte di carattere sociologico a un indigeno. [ ] Anche se non possiamo por- Nel capitolo itolo introduttivo di $UJRQDXWL GHO 3DFLfiFR RFFLGHQWDOH %URQLV DZ 0DOLQRVZNL RIIUH XQD VRUWD GL PDQLIHVWR GHOOD ULFHUFD HWQRJUDfiFD GLVFXWHQGRQH VZNL OH GLIfiFROW¢ H L PHWRGL fiQDOL]]DWL D mFRJOLHUH LO SXQWR GL YLVWD GHO QDWLYR} ROW¢ PAROLA D AUTORE | Costruire la persona | 109 Il Manifesto della razza pubblicato sul primo numero della rivista La difesa della razza nel 1938. complesso di tradizioni, arti, conoscenze, luoghi, opere, miti, istituzioni a cui una comuni tà attribuisce particolare valore in quanto la contraddistingu e e che perciò come eredità materia le e immateriale viene trasmessa dai più anziani ai più giovani del gruppo, di generazione in generazione. 144 | UNIT 4 | 1. 4XDOL VRQR VHFRQGR 0DOLQRZVNL OH WUH mSLHWUH DQJRODUL} GHO ODYRUR VXO WHUUHQR" 2. 3HUFK« ª LPSRUWDQWH FKH O HWQRJUDIR YLYD D VWUHWWR contatto con gli indigeni, invece di recarsi tra loro VROWDQWR SHU VROWDQWR SHU GRFXPHQWDUH GRFXPHQWDUH LO LO IHQRPHQR IHQRPHQR VSHFLfiFR VSHFLfiFR FKH YXROH VWXGLDUH" FKH YXROH VWXGLDUH" Nelle comuni espres sioni tradizionali sto è l insegname , nto dei nostri padri come Si è sempre fatto così , Quenio. Nel conce , la cultura si afferm tto di patrimonio a come patrim culturale | APPRO non solo il caratt oFONDIAMO| ere ereditario della si includono pazione che accom cultura, ma anche una tutti i memb il senso di parte acquista dunqu ciri di una comunità. e, in riferimento Questo concetto alla terra, una concr La trasmission etezza singolare. e ereditaria della cultura, nel suo e nel suo rinno cristallizzarsi in varsi relativamen tradiz te alle situazioni ione come un precis del momento, o problema della si prospetta dinamica cultur di cambiamento ale, cioè di quei oggi sempre più fenomeni rapidi e pervasivi, to, richiedono grande attenzione, che, come abbiam o detaffinché questi zionali non sparis patrimoni cultur cano per sempr ali tradie. LA RELAZIONE UOMO-AMBIE NTE può essere determ inata DALL AMBIEN TE condiziona il modo vivere dell uom di o pensiero determ inista per IMM AGIN NI per IMMAGINI Rispondi DA UNA RECIPR OCA INTERDIPENDE NZA (MARSHALL SAHLIN S) DALL UOMO infatti l uomo plasma simbolicament e l ambiente; l ambie a sua volta, esercita nte, un influenza sull uom o La k ta che modifica l ambie nte a suo favore pensiero possibil ista Questa è la foto di una k ta: un abi tazione tradizi nale dei S mi, opastori di renne della Lapponia. Svezia settentriona Nella le case di questo tipo erano abitat fino agli anni Cinquanta del e Novecento. completamente costruita a mano, a incast ro, con il solo dell ascia, senza uso chiodi o viti. Le pareti sono tronch di pino, come gli i alberi che si vedono sullo sfondo, tagliati perfettamen te lungo la fibra in senso longitu dinale. Il pavim ento è un caldo tappeto di ramett di betulla (risma i tta), coperto da pelli di renna. (reppen) per il La casa è a fuoco fumo. L efficace fisso centrale con rivestimento delle teccia di betulla un foro in alto pareti contro il essiccata e tagliat freddo e le intemp a in lunghe strisce sei persone. Per erie è di cor. Può abitar vi costruirla e viverci una famiglia di sono indispensabi per utilizzare tutti circa cinque o li complessi saperi gli elementi ambie ecologici nativi ntali del paesag dentro il macro e tecniche gio. Una k ta s mi cosmo boschivo della taiga. è un microcosmo ecologico 188 | U UNIT 5 | L anno pastorale nuer ita Saud ia o ab Ar Ross Mar T Nilo Linguaggio e pen siero ra Atba Po rg o Lo l o Blu Nil nco Bia r Pibo 88 patrimonio culturale: che T L influenza del mito sul paesaggio gi culturali che si pronunciarono in questo senso. Tuttavia, negli anni 1930-1940, in paesi come l Italia e la Germania retti dai regimi autoritari del fascismo e del nazismo, alcuni antropologi decisero di sostenere, benché prive di fondamento, quelle che divennero le teorie antropologiche ufficiali dei regimi in questione. In Italia alcuni antropologi stilarono, su indicazione del regime fascista, il celebre Manifesto della razza, che fu la base per le leggi razziali del 1938, rivolte soprattutto contro ebrei, zingari e popolazioni delle colonie. Nello stesso periodo il libro di Franz Boas, fondatore dell antropologia americana, The Mind of Primitive Man ( La mente dell uomo primitivo ) (1910-1911), uscito nel 1914 in Germania con il titolo Kultur und Rasse ( Cultura e razza ), esponeva con forza le argomentazioni scientifiche antirazziste a prova del fatto che non c è alcuna differenza fra il modo di pensare dell uomo primitivo e quello dell uomo civile. Per questo, il volume è stato uno dei 25 mila libri bruciati sul rogo organizzato dai nazisti a Berlino nella notte del 10 maggio 1933. La biologia razziale contro i S mi Il medico svedese Herman Lundborg (1868-1943), professore e direttore dell Istituto svedese per la biologia della razza di Uppsala (Svezia) dal 1922 al 1935, fu un convinto assertore della validità scientifica delle misurazioni antropometriche. Ha fotografato, misurato e schedato centinaia di S mi, anche bambini, come mostra l immagine, prendendoli a prototipo della razza lappone. Molto interessante sul tema del razzismo scientifico contro i S mi è il documentario di Maja Hagerman, What Measures to Save a People? (2015). Nella prima parte della miaa ricerca ric etnografica sulla costa meridionale, fu soltanto solt quando fui solo nel distretto che cominciai inci a fare qualche | 1 %URQLV DZ 0DOLQRZVNL | 2 (GZDUG (YDQ (YDQV 3ULWFKDUG progresso e, in ogni caso, scoprii scop dove stava il I Nuer: un anarchia segreto di un efficiente lavoro oro sul terreno.Argonauti Che GHO 3DFLfiFR ordinata, cos è dunque questa magiaa dell de etnografo,occidentale, con Franco Angeli, In questo passaggio gio di $UJRQDXWL $UJRQDXWL GHO GHO 3DFLfiFR 3DFLfiFR RFFLGHQWDOH, tratto tratt dal capitolo In questo celebre volume del 1940, Evans-Pritchard riporta i risultati di una ricerca la quale egli può evocare lo spirito autentiNewton Compton, Milano 1975, pp. 94, 98-102 dedicato agli aspetti mitologici dello scambio kula, Malinowski delinea compiuta negli anni Trenta presso i Nuer, una popolazione di pastori nomadi co degli indigeni, la vera imm immagine dellaRoma vita 1973, pp. 286-287 l importanza del el mito mit e della storia nella costruzione t zione culturale del paesaggio, dell Alto Nilo, di cui analizza meticolosamente il sistema sociale, il modello di dell A tribale? Come sempre, il succ successo può essere FKH YLHQH WUDVIRUPDWR GDOOH OHJJHQGH LQGLJHQH H LPSUHJQDWR GL VLJQLfiFDWL FKH OR IRUPDW sussistenza, l ambiente, l ambiente l economia e l organizzazione politica. Il seguente brano ottenuto solo mediante l applicazione appli pazienPAR rendono vivo e famil familiare agli occhi di chi lo abita. descrive il ciclo di spostamenti spos a cui i Nuer sono costretti a causa dell alternarsi OLA te e sistematica di un certo to n numero di regole D AUTORE della stagione delle elle piogge pio e di quella secca, mostrando la stretta connessione tra di buon senso e di principii sci scientifici ben noti le condizioni climatiche matiche e la vita della popolazione. Dobbiamo cercare di ricostruire l influ l influenza del [ ]. I principi metodologici gici possono essere mito in questo vasto paesaggio;; com come lo rapriuniti in tre categorie principali: incip innanzitutAgli occhi di un europeo il paese dei Nue Nuer non presenta, che significato gli dà e com come lo tra- | 1 Fra nz to, naturalmente, lo studioso oso deve possedere Lago Egitto Boa Nasser s presenta alcuna attrattiva, a meno no che n non si sforma miliar Quella Libia reali obiettivi scientifici e conoscere con i valori e in qualcosa di vivo e familiare. Introdu consideri tale la sua severità: le paludi in infinite che era solo una roccia assume una pe personalità,Handb ction to i criteri della moderna etnografia; nogr in secondo Lago ook of Nubia e le savane sconfinate suscitano un fascin fascino auizzont diventaAmerican Indian luogo, deve mettersi in condizioni ondi buonequello per che era un punto all orizzonte Port Sudan Dongola stero e monotono. una terra dura ura per l u l uomo faro reso sacro dalle leggendarie darie aassociazio-Languages, L Handbook of lavorare, cioè, soprattutto, o, vi vivere senza un altri Ameri Univer can Indian Langu r El Damar e per le bestie; bruciata o acquitrinosa inosa per gran ni con gli eroi, una conformazione azione insignifi-Nebrassity of wa GHOO DQWURSRORJLD OL ages del 1911 uomini bianchi proprio in mezzo me agli indigeHo Ciad di ka Press, fu uno dei testi Sudan QJXLVWLFD 4XL %RDV Wa fondat dell anno. Maivii Nuer sono convinti di vicante senso, oscuro1963, pp. 60-63 Indiani del Norda DWWLQJH DOOD VXD ULF parte Eritrea ni. Infine, deve applicare un certo c numero di del paesaggio acquista un sen Khartoum merica per contra Kassala HUFD HWQRJUDfiFD WU stare una concez Wad Madani vere nel paese più ondo. In realtà senza ntensa emozione. le popolazioni D JOLbello del mondo. metodi particolari per raccogliere, cogl elaborare e dubbio, ma carico di intensa Gedaref ione diffusa, che primitive incapa El Geneina Al Fasher consid ci Di di si deve ammettere che per una a vita pas pastorale Navigando con gli indigeni, specia specialmente con erava FKH DO pensie nd definire le proprie testimonianze. nian Poche parole FXQH OLQJXH VLDQR ro astratto. Egli Rabak El Obeid er SULYH GL WHUPLQL VSH attribuisce Nyala il caratteri presenta molti ammirevoli. evoli. [...] novizi del kula, ho spessoo osservato osser quanfatto ragioni storich vanno dette su queste tre pietre pie angolarideidel FLfiFL SHU HVSULPHUH e e culturali, non FRQFH Ed Damazin Kadugli a differenze cognit UDWWL D principali Ecco le WWL DVW caratteristiche ali del pae paese dei to profondo sia il loro interesse eresse per quelle lavoro sul terreno [ ]. ive. Ba First of all, it may h r el Arab Malakal Etiopia Nuer: (1) è estremamente piano; no; (2) il su suolo è parti nate d di significati Bentiu be well to discus L etnografo che lavora sul terreno terre deve, con se- del paesaggio impregnate So Aweil Jur ba lation between s t the power of seeing language and thoug the reargilloso; (3) è scarsamente e raramente albeleggendari, come i più anziani ziani le l indichino Sudan rietà ed equilibrio, percorrere ere l intera l estensiowithout design ht. It has been del Sud Wau Repubblica individual who Ni rato; (4) è ating coperto e le spieghino, come i più giovani giovan le guardi- claimed that the conciseness andi erba alta durante lle piogne dei fenomeni in ogni aspetto aspe della cultura lo has such power Centrafricana and clearRumbek ness Bor . [ ] I have made ge; (5) è soggetto ad abbondanti anti piogg piogge; (6) è uriosit mentre la of thought of a people depen tribale studiata, senza distinzione inzio fra ciò no checon è attenzione e con curiosità, this experiment, d to a great extent upon Yambio Kapoeta Juba for instan with the Kwak their language. attraversato da ce, grandi fiumi che annu annualmente conversazione si riempie dii nomi nom mitologici. banale, incolore o comunee e ciò che colpisce iutl The language of Vanco ease which Repubblica Island, in which (7) quando cessano ano le pi piogge e i l aggiunta di un interesse se um umano alle ca- in our modern European langua with uver come straordinario e fuori dal consueto. Nello Democratica Uganda no abstract straripano; expres Kenya ges we term si del Congo ever without its posses occurs è soggettoo a gravi siccità. abbassano, ratteristiche naturali, che posse posseggono di per s wide abstract ideas by a sive elemefiumi single term, and nts. After discussion, I found some Queste caratteristiche interagiscono agiscono tra loro sé meno potere di attrazione ne pe per un indigeno the facility with which wide it perfectly easy lizatio generaTerritorio abitato dai Nuer. lop the idea of to deve- un sistemaa ambien | UNIT 2 | e costituiscono ambientale che che per noi, che rende diverso erso ai a suoi occhi il ns are cast into the frame the abstract term of a simple senten in the mind of the Indian [ ]. condiziona direttamente la a vita de dei Nuer e paesaggio [...]. Questo potere tere d di trasformare il ce, have been claimed to be I succeeded, for one of the funda in this manner, instan to all allevamento del bestiame che non per influenza la loro paesaggio, l ambiente visibile, bile, è solo una delle mental conditions of the clearn ce, struttura sociale. [[...] Fino in isolating the conce ess of our termspunto and pity, which for love l orticoltura, per cui il presupposto ambientale a qual i Nuer sono controllati dall amtante influenze che il mito to ese esercita sul modo pts, the logical force of our thoug ordinarily occur It seems very ht [ ]. only in loro possessive form, questionable in coincide con il presupposto del loro interesse di vedere la realtà in generale nerale degli indigeni. the attività di pastori, pescatori e like his love forbiente nella how far restric him or my pity for you. [ ] e non favorisce un cambiamento a preferenza coltivatori? Abbiamo mostrato trato che il loro in[...] A questo proposito si dev deve notare che le tion of the use of certain gramm the forms can really atical There is also eviden be conceived as dell orticoltura. [...] I Nuer non possono, ecteresse principale sta negli armenti [branchi di caratteristiche del paesaggio gio trasformate tr mitice that other specia a hindrance in the elements, which lizing cetto che in alcuni punti favoriti, vivere nello camente testimoniano per er l indigeno l in la veritàformulation of generalized ideas. are so characteristi ems much more It sec of many Indian languages, likely that the stesso luogo per tutto l anno. Le inondazioni li Per quanto i Nuer abbiamo mo un eco conomia milack of these may be dispen forms is due to sed with when, for one the lack of their spingono via insieme ai loro armenti, in cerca sta pastorale-orticola, il loro oro paese è più adatreason or anoth need. Primitive man, when er, desirable to gener it seems conversing with alize a term [ ]. his fellowman, is not in the that generalized The fact habit of discus forms of expres sing abstract ideas. His intere sion are not 206 | UNIT 5 | | L ambiente | 207 used does not sts center aroun prove d the occupations of his but it merely prove inability to form them, daily life [ ]. Disco s that qualities witho urses on the mode of life the people is such ut connection of with the object that they are not to which the qualit that they would required; ies belong, or of , however, develo or states discon activities p as neede soon nected from the d. [ ] as idea of the actor or the subjec If we want to form t being in a certai a correct judgm will hardly occur n state, ent of the influence that in primitive speech language exerts the Indian will . Thus over thought, we ought to bear not speak of goodn in mind that our ess as such, although he may European languages as found very well speak at the present of the goodness of a person time have been mounded . [ ] He will to a great extent not refer to by the abstract thought of philosopher s. Terms like T RITI DI PASSAGGIO 2. margine arg 108 | UNI UNIT 3 | PAROLA D AUTORE Che cos è dunque questa magia dell etnografo? TRE FASI opologo Franceso Remott umano , che comincia sin dal scita. Con questo termine si comprendenti tutte le modalit molto diverse da cultura a cultura, che costruiscono le quattro sfere principali dell essere umano: la sfera intellettuale: idee, concetti, categorie secondo cui le varie culture osservano, pensano e classificano la realtà; la sfera emotiva: emozioni e sentimenti secondo cui si vivono la vita, le passioni, i dolori; la sfera morale: valori, regole, modelli di comportamento secondo cui le culture umane organizzano i rapporti fra gli individui e le norme etiche del bene e del male; la sfera estetica: criteri di bellezza, gusto, arte secondo cui si perseguono fini estetici. Non basta dunque la nascita biologica per diventare compiutamente esseri umani: è indispensabile che sin dai primi istanti di vita si attivi una progressiva nascita sociale, cioè che avvenga una costante e quotidiana opera di costruzione dell essere umano mediante le relazioni con gli altri, a partire dal primo abbraccio della mamma con il neonato. Come afferma Geertz, si diventa esseri umani acquisendo piano piano «modelli culturali, sistemi di significato creati storicamente, nei cui termini noi diamo forma, ordine, scopo e direzione alla nostra vita . E i modelli culturali coinvolti non sono generali ma specifici. Ma questi modelli non operano meccanicamente e rigidamente, come un software che si carica in un hardware per farlo funzionare, perché gli esseri umani mantengono una agency individuale, ossia la capacità che permette loro di ripensare e trasformare in maniera autonoma ciò che apprendono culturalmente, senza essere dei semplici ricevitori passivi. I dispositivi sociali che costruiscono e trasmettono queste costellazioni di valori, di norme di comportamento, di principi etici, sono processi di inteva razione sociale quotidiana, pervasivi e costanti, in ogni ambito: familiare, razi scolastico, lavorativo. L antropologo francese naturalizzato britannico Mauscol rice Bloch (n. 1939) ha efficacemente espresso l idea che gli esseri umani completano se stessi apprendendo da un vasto arco di esperienze concrete. com La plasmazione culturale degli individui agisce anche sull immaginazione visiva, sulle capacità cognitive sensoriali, sulle valutazioni, sui ricordi di senvisiv sazioni: come scrive Bloch, la vita in una società è appresa quando da bamsazi bini si seguono altri bambini per cercare lamponi nel bosco, quando si cucina con le risorse del focolare, quando si osserva il passo pesante di un nonno. radici delle parole antropopoiesi: 1.4 L ANTROPOPOIESI | Il termine antropopoiesi ies è stato coniato dall antropologo Franceso Remotti e fa riferimento alla costruzione dell essere nthropos, uomo , e sostantivo umano , che comincia sin dalle prime fasi della nasci nascita e procede con la creintrodotto da Francesco Rem Remotti in r scita. Con questo termine si intende quell insieme me di p processistato inculturativi, 1.5 LA TECNICA DEL CORPO, L HABITUS E L EMBODIMENT | Ogni 1. comprendenti tutte le modalità di apprendimento nto e di educazione, XPDQLanche XPDQL DWWUDYHUVR O LQWURLH]LRQH DWWUDYHUVR O LQWURLH]LRQH pratica educativa, formativa o inculturativa, agisce direttamente sul nostro p radici delle parole antropopoiesi: termine che deriva dal greco, sociale. eco, composto compos l interazione dall unione del corpo. Per comprendere i processi di acquisizione della cultura è dunque sostantivo nthropos, uomo , e del verbo greco poiéin FKH VLJQLfiFD JQLfiFD IDUH IDU FUHDUH ª indispensabile affrontare il tema della corporeità. stato introdotto da Francesco Remotti in riferimento ai processi di costruzione degli d esseri XPDQL DWWUDYHUVR O LQWURLH]LRQH GL VSHFLfiFL PRGHOOL FXOWXUDOL DSSUHVL WUDPLWH O HGXFD]LRQH H L WUDPLWH O HGXFD]LRQ L antropologo francese Marcel Mauss | L AUTORE, p. 111| ha dato un contril interazione sociale. buto molto importante su questo tema con il suo Saggio sulle tecniche del corpo La rubrica Per immagini e le didascalie alle illustrazioni creano occasioni di ri essione e traducono visivamente i concetti importanti. Argonauti GHO 3DFLfiFR occidentale, Bollati Boringhieri, Torino 2011, pp. 15, 20-22 si articolano in 1. separazione IIL PERCORSO VISIVO | T1 %URQLV DZ 0DOLQRZVNL video Cultura e modelli culturali ANTROPOPOIE | Il metodo dell antropologia ntro culturale 56 | UNIT 2 | un villaggio, un uomo che cos è? , e poi con il verso finale rivolto al dio Katonda, che evidenzia la consapevolezza dello scopo di ogni atto culturale: «insegnaci ad abitare queste colline . Il filosofo francese Jean Paul Sartre (1905-1980), nel suo L esistenzialismo è un umanismo (1946), inconsapevolmente ma in piena sintonia con la comunità nande, ha espresso con particolare incisività la stessa consapevolezza sulla natura profonda degli esseri umani: «L uomo si presenta come una scelta da fare. [...] L uomo si fa; non è qualcosa di bell e fatto in partenza . E questa costruzione dell umanità è sempre relazionale: «Per ottenere una verità qualunque sul mio conto, bisogna che la ricavi dall altro. L altro è indispensabile alla mia esistenza, così come alla conoscenza che io ho di me. [...] L uomo, senza appoggio né aiuto, è condannato in ogni momento a inventare l uomo . Siamo invece educati a vivere la vita, le passioni, i dolori con emozioni diverse, a organizzare in modo differente il comportamento fra gli individui, mediante schemi categoriali che tagliano in maniera diversa la realtà. Le possibilità escluse, le altre forme di umanità, o alcune caratteristiche specifiche dell umanità degli altri , vengono esplicitamente proibite, tabuizzate, uizzate, ritenute innaturali, considerate talvolta dichiaratamente disumane. mane. parola d autore p Un ricco apparato di testi antologici accompagna le unità e consente di esercitarsi nella comprensione e analisi di testi argomentativi.

I colori dell’Antropologia
I colori dell’Antropologia
Secondo biennio e quinto anno del liceo delle Scienze umane