I colori della Pedagogia - volume 2

la gradualità nell apprendimento (che deve tener conto dell ingegno e dell età degli alunni); il piano di studi incentrato sui classici e sull Antico Testamento e coronato dallo studio della filosofia; l attenzione all indole del fanciullo (per meglio favorire la buona riuscita del giovane). A quest ultimo riguardo, Maffeo Vegio, in accordo con gli intellettuali dell epoca, ritiene che tutti i maschi (indipendentemente dal ceto sociale) debbano ricevere un istruzione di base, ma che poi vadano indirizzati verso cammini confacenti alle attitudini personali, in quanto non tutti sono portati per lo studio: Ciò che va ora ricordato a genitori e maestri come principio da osservare avanti tutto è che devono badare con ogni cura alle inclinazioni naturali di ciascuno [ ]. Si ponga dunque mente a esercitare i fanciulli in quegli studi per cui sembreranno più dotati. Ne conseguirà che, quanto più ciascuno avrà, per disposizione naturale, abbracciato l arte oratoria, o poetica, o lo studio della dialettica, della medica, delle leggi, o di qualunque altra arte, se gli si permetterà di attendervi, senza dubbio diventerà di gran lunga più dotto e valente [ ]. Ma poiché non tutti gl ingegni possono essere disposti e inclini alle lettere, si dovrà lasciare che ognuno, secondo le proprie attitudini, si applichi anche ad altre attività . M. Vegio, De educatione liberorum [ ], in E. Garin (a cura di), Il pensiero pedagogico dello Umanesimo, cit., p. 193. Qualunque mestiere si scelga l importante è, per Maffeo Vegio, che si conduca una vita all insegna della virtù; su di essa si deve impostare tutto il processo educativo e sulla virtù genitori e maestri devono lavorare per formare il buon cittadino. Il messaggio più pregnante dell opera è che nell educazione del nuovo civis religioso, intellettuale o uomo d affari che sia si deve compiere ogni sforzo per coniugare l insegnamento dei classici alla tradizione cristiana. IL DE EDUCATIONE LIBERORUM ET EORUM CLARIS MORIBUS (1444) condensa si occupa della pone particolare attenzione sulla TUTTE LE TEMATICHE PRINCIPALI DELLA PEDAGOGIA UMANISTICA FORMAZIONE FISICA, INTELLETTUALE, MORALE E RELIGIOSA DELL'UOMO CRISTIANO INDOLE DEL FANCIULLO 70 | SEZIONE 2 | 8PDQHVLPR H 5LQDVFLPHQWR |

I colori della Pedagogia - volume 2
I colori della Pedagogia - volume 2
L’educazione dal basso Medioevo al positivismo - Secondo biennio del liceo delle Scienze umane