INVITO ALLA VISIONE - François Truffaut, Il ragazzo

IN VITO A LLA VI S IO N E Fran ois Truffaut IL RAGAZZO SELVAGGIO 1969 Film drammatico diretto e interpretato da Truffaut che si ispira alla storia vera di Victor, il ragazzo selvaggio ritrovato nella campagna dell Aveyron e accolto nella casa del medico francese Itard, che in due Mémoires (apparse nel 1801 e nel 1806) racconta i tentativi compiuti per inserire Victor in società. Lo stesso Truffaut veste i panni del medico Itard, che decide di trasferire Victor dall Istituto per sordomuti di Parigi nella sua abitazione, nella speranza di riuscire a stabilire un canale comunicativo con il ragazzo attraverso la gentilezza e la compassione. Itard, a differenza dei suoi colleghi, come il famoso psichiatra Philippe Pinel, crede nell educabilità di Victor e si dedica a lui anima e corpo per sei lunghi anni. Purtroppo, nonostante l ingegnosità dei metodi educativi escogitati da Itard, i progressi compiuti da Victor sono modesti, anche se apprezzabili rispetto alle condizioni iniziali: il ragazzo non acquisirà mai l uso del linguaggio. Truffaut racconta con semplicità e delicatezza questa storia, che aveva creato grande scalpore nella Francia di fine Settecento e suscitato animati dibattiti tra gli uomini di scienza. Molti sono i particolari omessi o ammorbiditi da Truffaut, che rappresenta il rapporto tra Itard e Victor più come una relazione tra padre e figlio, che tra maestro e allievo, come in effetti fu. PER LO STUDIO 1. In che senso l educazione deve farsi scienza per Comte? 2. Che rapporto c è secondo Durkheim tra educazione e società? 3. Perché Séguin può essere ritenuto uno dei pionieri dell educazione speciale? Per discutere INSIEME 1. Rappresenta in uno schema la tua personale visione del rapporto tra educazione e società e condividila con la classe. 2. Realizza insieme ai tuoi compagni una mappatura degli istituti a te più vicini che si occupano della cura di persone con disabilità. 366 | SEZIONE 7 | L Ottocento: l educazione nel positivismo |

I colori della Pedagogia - volume 2
I colori della Pedagogia - volume 2
L’educazione dal basso Medioevo al positivismo - Secondo biennio del liceo delle Scienze umane