per IMMAGINI - L’Illuminismo a Milano

per IMMAGINI L Illuminismo a Milano Il dipinto raffigura alcuni degli esponenti più illustri di una delle istituzioni culturali più rappresentative dell Illuminismo lombardo: l Accademia dei Pugni. Fondata nel 1761 a Milano da Pietro e Alessandro Verri, l Accademia deve il suo nome all animosità delle discussioni che si svolgevano al suo interno. Le idee dell Accademia circolarono anche per tramite della rivista Il caffè , che fu sospesa dall autorità asburgica nel 1766. Questo evento segnò anche la fine dell attività dell Accademia. Antonio Perego, L Accademia dei Pugni, 1766, Collezione Sormani Andreani, Milano. 3.2 IL SISTEMA SCOLASTICO LOMBARDO | Sotto il governo di Maria Teresa d Austria (1740-80) e poi di Giuseppe II (1780-90), il Ducato di Milano conosce un importante stagione di riforme, che introduce profondi cambiamenti nell organizzazione statale, nelle forme stesse del vivere civile, nei rapporti tra Stato e Chiesa e, ovviamente, anche nel sistema educativo. Il disegno asburgico di riordino del sistema scolastico lombardo interessa tutti gli ordini scolastici, a cominciare dall università di Pavia, che a partire dagli anni Settanta del Settecento conosce un profondo rinnovamento sia dal punto di vista organizzativo sia didattico e viene sottoposta a una serrata attività di controllo dello Stato, che interessa sia il piano amministrativo sia quello culturale, esercitata per tramite del Magistrato degli Studi. Tra i principali cambiamenti introdotti nell ateneo pavese possiamo ricordare: l introduzione del monopolio dello Stato nella concessione dei gradi accademici; l adozione di testi approvati dallo Stato; l imposizione dell obbligo di stampa sulla produzione scientifica dei docenti; l istituzione di un fondo di finanziamento ricavato dal patrimonio degli ordini religiosi soppressi; lo svecchiamento della pratica didattica (con l introduzione della suddivisione delle lezioni in quarti d ora di cui uno riservato alle interrogazioni, della ripetizione settimanale, della disputa mensile e dell esame annuale per ogni corso frequentato); il potenziamento delle discipline scientifiche (con l istituzione dell orto 278 | SEZIONE 5 | Il secolo dei lumi |

I colori della Pedagogia - volume 2
I colori della Pedagogia - volume 2
L’educazione dal basso Medioevo al positivismo - Secondo biennio del liceo delle Scienze umane