VERSO LE COMPETENZE

VERSO LE COMPETENZE CONOSCENZE 1 Scegli il completamento corretto. a. L educatore, secondo Rousseau, ha il compito di: 1. preparare esperienze educative per l educando. 2. controllare l educando in ogni aspetto del processo educativo. 3. indirizzare dolcemente l educando verso l obbedienza alle norme sociali. b. Kant ritiene che l educatore debba guidare l educando alla conquista della libertà morale: 1. attraverso l obbedienza incondizionata dell educando. 2. usando l esempio e la persuasione. 3. lasciando l educando libero di seguire le sue inclinazioni. c. Secondo Vico l ordine degli eventi nella storia è determinato: 1. dal caso. 2. dalla Provvidenza divina. 3. dall opera dell uomo. d. L educazione negativa, secondo Rousseau, consiste: 1. nell allontanare il fanciullo da ciò che potrebbe trarlo in errore. 2. nel frenare le inclinazioni sensibili del fanciullo. 3. nell allontanare il fanciullo dalla cultura scientifica. 2 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. Per Rousseau la società corrompe l originaria bonV F tà dell uomo nello stato di natura. b. Secondo Rousseau la sposa di Emilio, Sofia, deve ricevere una formazione intellettuale pari a quella V F di Emilio. c. Kant pensa che buoni non si nasce ma si diventa, V F grazie al processo educativo. d. Per Kant il precettore deve favorire il naturale manifestarsi delle inclinazioni sensibili dell educando. V F e. Kant fa proprio il concetto di educazione negativa V F di Rousseau. f. Secondo Vico l uomo può avere un esatta conoV F scenza del mondo fisico e metafisico. g. Vico ridimensiona il ruolo assegnato alla tradizioV F nale formazione umanistico-letteraria. 258 | SEZIONE 5 | Il secolo dei lumi | 3 Completa le frasi utilizzando le espressioni e i termini elencati di seguito. né buono né cattivo bestiale libero buono se stesso Vico Kant a. Mentre secondo Rousseau l uomo nasce ____________________ e l educatore deve aiutare l educando a diventare _______________, per __________ l uomo nasce __________________ ma ha bisogno di una guida che lo aiuti a diventare _____________ moralmente. b. Secondo _______ l uomo nell età degli dèi viveva in una condizione ________________. LESSICO 4 Fornisci una definizione per ognuna delle seguenti parole ed espressioni. a. Sovrano illuminato b. Stato di natura c. Adultismo d. Didattica della moralità pura e. Storicismo f. Educazione negativa g. Educazione direttiva h. Visione puerocentrica i. Religione naturale ESPOSIZIONE ORALE 5 Sviluppa oralmente i seguenti argomenti. a. In che termini Rousseau parla di educazione negativa e di educazione positiva nel delineare il percorso formativo di Emilio? b. Che valore assegna Kant alla formazione morale dell individuo e perché? c. Quali aspetti del pensiero pedagogico di Vico rivelano una particolare sensibilità psicologica rispetto alle caratteristiche e possibilità dell educando? d. Soffermati sulle concezioni antropologiche di Rousseau e di Kant e individua le differenze fra l una e l altra. e. Sia Kant sia Vico parlano delle facoltà intellettuali dell individuo (come fantasia o immaginazione, memoria e giudizio), ma secondo prospettive diverse. Illustra le specificità di ognuno.

I colori della Pedagogia - volume 2
I colori della Pedagogia - volume 2
L’educazione dal basso Medioevo al positivismo - Secondo biennio del liceo delle Scienze umane