VERSO LE COMPETENZE

VERSO LE COMPETENZE CONOSCENZE 1 Scegli il completamento corretto. a. Per Groote la lettura è: 1. un piacevole passatempo. 2. un occupazione non solo inutile ma anche dannosa . 3. una necessità religiosa. b. Erasmo ritiene che la felicità delle nazioni dipenda: 1. dall educazione. 2. dalla prosperità economica. 3. dalla potenza militare. c. Secondo Vives lo studio delle lingue: 1. deve essere limitato alle lingue classiche. 2. deve comprendere la lingua materna. 3. deve escludere la lingua ebraica. 3 Completa il seguente testo utilizzando le espressioni e i termini elencati di seguito. Vangelo principe potere progetto formativo obiettivo bonae litterae Erasmo ritiene che il _____________________________ riguardante il _____________________________ debba comprendere le _____________________________ e l interiorizzazione del _____________________________, così da prepararlo a gestire il _____________________________ coltivando come _____________________________ la pace. LESSICO 4 Fornisci una definizione per ognuna delle d. Montaigne assegna all opera educativa il compito: 1. di formare studiosi eruditi. 2. di formare uomini con capacità di giudizio. 3. di formare cittadini rispettosi dell autorità. seguenti parole ed espressioni. a. Mutuo insegnamento d. Bonae litterae b. Pensiero eclettico e. Collatio c. Devotio moderna f. Studia humanitatis ESPOSIZIONE ORALE 5 Sviluppa oralmente i seguenti argomenti. 2 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. L idea di sapienza dei Fratelli della vita comune si V F fonda sulla conoscenza della Bibbia. b. Nella pratica didattica le scuole dei Fratelli della vita comune fanno ampio ricorso al mutuo inseV F gnamento. c. Nell Elogio della follia Erasmo celebra le metodoV F logie di insegnamento tradizionali. d. Erasmo ritiene che lo studio delle lingue classiche si debba praticare soprattutto attraverso la conV F versazione. e. La forma di educazione ideale per Vives è privata. V F f. Vives elogia il percorso di preparazione seguito dai V F maestri contemporanei. g. La forma più alta di sapere per Montaigne coinciV F de con l erudizione. h. Montaigne attribuisce ai viaggi un alto valore forV F mativo. 118 | SEZIONE 2 | Umanesimo e Rinascimento | a. Perché l impostazione didattica delle scuole dei Fratelli della vita comune può essere considerata innovativa? b. Perché per Erasmo gli studia humanitatis devono essere coltivati insieme allo studio del Vangelo? c. In che senso si può affermare che la riflessione pedagogica di Vives è connotata da una profonda sensibilità psicologica nei riguardi dell educando? d. In che termini Montaigne parla di «severa dolcezza riferendosi all azione educativa dell insegnante? e. Individua i punti critici dei metodi educativi del tempo condannati da Erasmo, Vives e Montaigne e le peculiarità delle proposte educative avanzate in alternativa da questi tre autori. f . Prova a riflettere sul modo in cui Geert Groote, Erasmo e Vives conciliano l amore per gli studi umanistici e i principi cristiani. g. Metti a confronto l idea di Erasmo e Vives sull educazione della donna.

I colori della Pedagogia - volume 2
I colori della Pedagogia - volume 2
L’educazione dal basso Medioevo al positivismo - Secondo biennio del liceo delle Scienze umane