La luce del futuro - volume C

Eneide volta tratto, variandolo, dalla greca Saffo; l immagine, forse più delicata per via della sua naturalità, del papavero che china il capo sotto il peso dei semi e delle piogge primaverili si trova invece in Omero (Iliade, VIII, vv. 306-308), che pure la usa per descrivere la morte di un guerriero. Dopo la morte di Eurialo, Niso si sente chiamato a vendicarlo e a uccidere senza pietà Volcente (vv. 438-444), per poi esporsi a sua volta a una rapida morte, trafitto dai colpi nemici, sul corpo esanime dell amico. L episodio è concluso da un accorato intervento del poeta stesso: diversamente dal più oggettivo modello omerico, Virgilio si lancia in un accorata apostrofe rivolta ai due giovani eroi, la cui nobiltà d animo e generosità servirà a garantire loro eterna gloria, grazie alla bellezza immortale della poesia (vv. 446-449). LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE 1. Gli amici in fuga. Chi tra Eurialo e Niso stabilisce che è il momento opportuno per la fuga? 2. Un segno rivelatore. Che cosa tradisce la presenza dei due troiani nel campo nemico? 3. Due velocità diverse. Che cosa rende impacciata la fuga di Eurialo all arrivo di Volcente e dei cavalieri latini? Perché Niso, invece, è più spedito? 4. Un invocazione poetica. Che cosa chiede Niso alla luna? ANALIZZARE E INTERPRETARE 5. L arte del narrare. Secondo te, la prima parte del brano, dedicata alla descrizione della sortita e della strage compiuta dai due guerrieri troiani, rivela un gusto soprattutto a patetico. c lirico. b macabro. d tragico. 6. Un efficace personificazione. Perché, secondo te, le stelle sono dette da Niso consapevoli (v. 429)? 7. Sotto le stelle. Il brano deve la sua struggente bellezza anche alla descrizione del contesto naturale, dominato dalla luna e dai boschi. Ricordi un altro fortunato notturno dell epica classica? Che differenze noti tra i due brani? 8. Le similitudini. Individua le similitudini presenti nel brano. Che funzione hanno, secondo te? PARLARE E SCRIVERE BENE 9. Il linguaggio figurato. Al v. 331 si legge: col ferro squarcia il collo riverso (dell auriga). Che cosa intende il poeta con la parola ferro? Di quale figura retorica si tratta? a Similitudine. c Metonimia. b Metafora. d Iperbato. Individua altri impieghi simili della stessa parola nel brano. 10. I complementi. Ai vv. 340-341 si legge: le tenere pecore mute di terrore. Che complemento è di terrore? Scrivi altre tre frasi usando lo stesso tipo di complemento introdotto dalla preposizione di. SCRIVERE PER... 11. CONFRONTARE Scrivi un breve testo (massimo 15 righe) per mettere in luce analogie e differenze tra la rappresentazione dell'amicizia che traspare da questo brano e quella che si trova nell'Iliade a proposito del rapporto tra Achille e Patroclo ( T7, p. 156). ALLARGARE LO SGUARDO STORIA E SCIENZE Virgilio riferisce la preghiera rivolta da Niso alla luna in un momento di grande disperazione. Il mondo romano considerava il satellite della Terra una divinità, spesso associata all ambito delle manifestazioni di Diana. Con l aiuto degli insegnanti di Storia e di Scienze fai una ricerca sul valore religioso che ha avuto la luna nella società romana e indica le reali influenze che essa esercita a livello astronomico sul nostro pianeta e sulla vita umana. DISCUTIAMONE L episodio di Eurialo e Niso è uno dei capolavori che ci ha lasciato la letteratura classica sul tema dell amicizia. Qual è la tua personale concezione dell amicizia? Con l aiuto dell insegnante rifletti sul significato dell amicizia, sugli interessi (dal divertimento sino alle imprese più difficili) e sui valori condivisi dagli amici. 377

La luce del futuro - volume C
La luce del futuro - volume C
Epica