Classe di letteratura - volume 3B

Così rimanevano. A guardare. Chi? Che cosa? Le donne? Ma neanche. Forse rimirare se stessi nello specchio delle pupille altrui. In piena valorizzazione dei loro polsini, e dei loro gemelli da polso. E della loro faccia di manichini ossibuchivori.31 31 ossibuchivori: creazione linguistica gaddiana che significa mangiatori di ossobuco . ANALISI ATTIVA Le fasi di un rito Video LEZIONE con Roberto Carnero I contenuti tematici La descrizione dei borghesi milanesi, iniziata nel romanzo qualche pagina prima, prosegue in questa scena al ristorante della stazione. Tutti sembrano consapevoli di interpretare una parte (si parla di desiderata platea, r. 8), ma Gadda ne rappresenta la seriosità (Tutti erano presi sul serio, r. 4), la piena e orgogliosa aderenza al proprio ruolo (Tutti erano consideratissimi, r. 12), senza il minimo distacco ironico né da parte dei camerieri (A nessuno, mai, era mai venuto in mente di sospettare che potessero anche essere dei bischeri, rr. 13-14), né da parte dei signori in frac (neppure essi, no, no, avrebbero fatto di sé medesimi un simile giudizio, rr. 17-18). Ne emerge il ritratto pungente di una borghesia soddisfatta e piena di sé, nel godimento di uno dei suoi riti collettivi, celebrato in un luogo (il ristorante) che fa da sfondo all ostentazione di ricchezza, strumento e simbolo di una precisa identità sociale. 1. Suddividi il testo in sequenze e assegna un titolo a ciascuna di esse. 2. Elenca le diverse azioni compiute dai personaggi. Un ironia sferzante Lo scrittore ironizza pesantemente su questo complesso di codici e comportamenti, che si traduce in movenze e ossessioni ripetitive, sempre uguali a sé stesse: l ordinazione dell ossobuco con risotto (rr. 2-3); l accensione di una sigaretta, descritta così minuziosamente da ridicolizzarne enfaticamente la vuota ritualità; l atto del fumare a cui si accompagnano le prime fasi della digestione; lo sguardo intorno alla sala per rispecchiarsi negli altri simili, ingessati nella locuzione finale manichini ossibuchivori. 3. Alla r. 45 si parla di una importantissima e fruttuosa ricerca. A che cosa si riferisce l espressione? Quale tra le seguenti figure retoriche viene utilizzata? a Metafora. b Anafora. c Antifrasi. d Iperbole. 4. Quale figura retorica riconosci nell espressione manichini ossibuchivori (r. 58)? Qual è il suo significato? L attacco comico All ironia Gadda alterna momenti di pura comicità, al fine di schernire ulteriormente le sue vittime. Egli non perde infatti occasione per sottolineare il contrasto tra l inappuntabile esteriorità dei borghesi e la loro interiorità rozza e scurrile. Alla perfetta serietà (r. 2) di camerieri e clienti attavolati (r. 5) vengono subito associati seni (poppe, r. 6) e sedere (deretano, r. 7). La fronte viene in un primo tempo descritta come onnubilata di cure altissime (rr. 32-33), delle quali la ruga orizzontale (r. 32) sarebbe manifestazione, ma poco oltre l autore rivela impietosamente la loro vera natura, quella di un pensiero fessissimo, riguardante, per lo più, articoli di bigiutteria in celluloide (rr. 42-43). La voluttà nell aspirare la prima boccata di fumo è irrigidita in una posa affettata, tanto da far pena a un turco stitico (r. 49), espressione che introduce l elemento scatologico. Qualche riga dopo, infatti, si accenna alla digestione (la peptonizzazione dell ossobuco), e il momento della peristalsi è descritto dal punto di vista sonoro, come la fase iniziale (presagio lontano di tamburo, r. 55) di un processo che porterà poi a una rumorosa defecazione (la marcia trionfale dell Aida o il toreador della Carmen, rr. 55-56). Il finale è un attacco alla vacuità dell apparenza: i manichini, privi di anima e di spessore, sono infatti intenti a valorizzare non le proprie qualità interiori, ma i polsini e i gemelli da polso (r. 59). 5. Riporta le iperboli che vengono usate in questo brano. Qual è il loro scopo? 568 / IL SECONDO NOVECENTO E GLI ANNI DUEMILA

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi