Renata Viganò

VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 7 1 Che cosa fanno i tedeschi quando abbandonano il lager? 2 In quale azione è impegnato il protagonista all arrivo dei soldati russi? 3 Quali sono, per l autore, le conseguenze morali indelebili dell esperienza del lager? ANALIZZARE INTERPRETARE 8 Come si può spiegare il fatto che, al momento della liberazione, pochi [ ] corsero incontro ai salvatori, pochi caddero in preghiera (r. 59)? SVILUPPARE IL LESSICO 4 A quale punto di vista si riferisce e in quale ottica si comprende la frase lasciando incompiuto il loro dovere e la loro opera (r. 12)? Quale tonalità retorica possiamo riconoscervi? 5 Distingui nel brano le parti propriamente narrative da quelle di tipo riflessivo. 6 Individua gli aggettivi che trasmettono quel senso di cupa tristezza a cui è improntato tutto il brano. IN BREVE In che modo le sensazioni del narratore sembrano trasferirsi sull ambiente che lo circonda? Fornisci alcuni esempi tratti dal testo. 9 La parte conclusiva del brano è ricchissima di termini astratti ed espressioni che indicano stati d animo o sentimenti: scegline quattro che ti colpiscono particolarmente, stabiliscine il significato preciso con l aiuto del dizionario e poi usali in una frase. Renata Viganò | LA VITA | Renata Viganò nasce a Bologna nel 1900 da una famiglia borghese. Abbandonati gli studi classici e diventata infermiera, sposa lo scrittore antifascista Antonio Meluschi e con lui, dopo l 8 settembre del 1943, si unisce alla Resistenza dirigendo il servizio sanitario dei partigiani nelle valli di Comacchio, nella Bassa ferrarese. Dopo la guerra collabora a varie riviste e quotidiani, tra i quali Rinascita e l Unità . Muore a Bologna nel 1976. | LE OPERE | L Agnese va a morire è la storia, narrata con crudo realismo, della presa di coscienza di una contadina emiliana che si unisce alla lotta partigiana. Testo PLUS Un incarico pericoloso (L Agnese va a morire) La Resistenza di una donna Dalla personale esperienza di partigiana nasce L Agnese va a morire (1949), l opera più famosa di Renata Viganò, con la quale vince il premio Viareggio. Il romanzo è ambientato presso il Delta del Po tra gli ultimi mesi del 1943 e i primi del 1945 e ha al centro la figura di una donna matura di umile origine contadina, che nella lotta contro i tedeschi acquista una coscienza politica e muore in un imboscata. La vicenda legata a una visione epica della Resistenza e il linguaggio asciutto, volto alla comunicazione diretta degli eventi e dell animo con cui li vivono i protagonisti, fanno di Agnese va a morire uno dei testi più autentici ed emblematici della narrativa neorealista. La tematica resistenziale e la condizione della donna sono al centro anche delle opere successive di Renata Viganò come Donne della Resistenza (1955), ritratto di ventotto antifasciste bolognesi, e i racconti partigiani Matrimonio in brigata (1976). Una foto di Renata Viganò.

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi