Il regista e la compagnia teatrale

Il testo teatrale e la messa in scena al XIX secolo si affermò in tutta Europa il modello del teatro all italiana : l edificio presentava una sala di varia planimetria (a semiellisse, a campana o a ferro da cavallo) e un palcoscenico soprelevato rispetto alla platea semicircolare dove si assiepava il pubblico, in piedi. Agli spettatori di riguardo venivano riservati dei palchi, vere e proprie stanze separate, che potevano essere chiuse all esterno da una porta o da una tenda per garantire ai presenti la massima riservatezza, al riparo da occhi indiscreti. Nel corso del Novecento e in epoca contemporanea, le scelte legate ai luoghi teatrali sembrano ricollegarsi al passato. Gli spettacoli, infatti, oltre che nelle sale chiuse dei teatri, si svolgono nuovamente all aperto e addirittura in contesti non convenzionali come piazze, fabbriche, scuole, centri sociali e così via. 2. La scena corrisponde all area del teatro nella quale solitamente recitano gli attori; collocata sulla pedana rialzata del palco, confina da un lato con la parte della sala adibita al pubblico, e dall altro con ciò che sta, come si suol dire, dietro le quinte . Le quinte sono pannelli verticali realizzati in stoffa o in tela, posti ai lati del palcoscenico per delimitare la scena e nascondere gli attori che non stanno ancora recitando, oltre che le attrezzature necessarie allo spettacolo, come corde, fari, costumi ecc. La scena contiene anche i materiali della scenografia, che servono a rappresentare gli elementi spaziali previsti dal testo drammatico: scaffali di una biblioteca, interni domestici, automobili, campi di battaglia e via dicendo. Tutte queste ambientazioni sono raffigurate tramite strutture leggere e facili da spostare: durante lo spettacolo, così, è possibile alternare diverse ambientazioni, seguendo le esigenze dettate dal testo. La scenografia, inoltre, può essere dipinta o proiettata su una tela posta alle spalle del palco, detta fondale. 3. Lo spazio rappresentato è lo spazio immaginario in cui si svolgono gli eventi narrati nel testo drammatico: antiche città della Magna Grecia, castelli medievali, bastimenti, salotti dell alta società e così via. IL REGISTA E LA COMPAGNIA TEATRALE Il teatro è un arte collettiva. Alla realizzazione dello spettacolo teatrale, infatti, non solo sono necessari l autore e un numero variabile di attori, ma anche lo scenografo, il tecnico delle luci, l addetto ai costumi, la persona incaricata di gestire musiche ed effetti sonori ecc. A coordinare questa squadra di professionisti è il regista, che si occupa anche di fornire le linee guida per l interpretazione del testo drammatico. Il complesso di persone coinvolte nell allestimento di uno spettacolo teatrale, quando forma un associazione stabile, prende il nome di compagnia teatrale. Il teatro, di qualunque epoca e genere, ha al suo centro attori e attrici e la loro performance sulla scena. Essi si servono di molteplici modalità comunicative, a partire dalla prossemica, ossia la disposizione del corpo nello spazio della sce- 445

La luce del futuro - volume B
La luce del futuro - volume B
Poesia e teatro