Storie della Storia dell’arte - volume B

L’ARTE PALEOCRISTIANA – NUOVI EDIFICI DI CULTO

Gli spazi della basilica

Dal IV secolo sorgono le prime basiliche paleocristiane a pianta longitudinale, cioè sviluppata in lunghezza; la loro forma nasce dal riadattamento della basilica romana, edificio che serviva come aula di tribunale e luogo di affari (p. 103).

Gli spazi della basilica si definiscono fin da subito. La chiesa è preceduta spesso da un quadriportico, un cortile porticato su quattro lati, necessario per accogliere i catecumeni, ovvero coloro che non hanno ancora ricevuto il battesimo. Il lato del portico su cui si apre l’ingresso alla chiesa vera e propria è il nartece.

All’interno, la basilica è divisa normalmente in tre o più navate: si tratta di “corridoi” delimitati da colonne che suddividono lo spazio longitudinalmente; la navata centrale è sempre più ampia e alta delle laterali.

La parte intorno all’altare è il presbiterio (dal termine “presbiteri”, sacerdoti, cioè coloro che celebrano i riti): tale spazio è chiuso dal muro di fondo della chiesa, solitamente semicircolare o poligonale, che circoscrive l’area dell’abside.

La struttura che raccorda le navate all’abside e che è trasversale all’asse principale della chiesa è il transetto.

SCOPRI DI PIÙ

Le piante delle basiliche

Le basiliche paleocristiane possono avere tre tipi di piante:

  • croce greca, ovvero con i quattro bracci di uguale lunghezza. Ne risulta una pianta centrale;
  • croce latina, cioè con il transetto che interseca le navate oltre la metà della loro lunghezza;
  • croce latina commissa, cioè a forma di “T”, con le navate più lunghe del transetto.

 pagina 131 

UN BATTISTERO “MODELLO”

Contemporaneamente alla diffusione delle basiliche, sorgono anche edifici a pianta centrale, cioè sviluppati intorno a un centro. Il modello è nuovamente la Roma imperiale: le antiche sepolture di personaggi illustri, i mausolei, diventano infatti il riferimento per la nuova tipologia architettonica del battistero, edificio pensato per la celebrazione del sacramento cristiano del battesimo.

Uno degli edifici più antichi è il  Battistero di San Giovanni in Laterano a Roma, fatto edificare probabilmente dall’imperatore Costantino stesso. La struttura, a pianta ottagonale, si presenta all’esterno con un aspetto molto semplice. All’interno è coperta da una cupola, sorretta da un doppio colonnato con al centro la vasca, il fonte battesimale dove il fedele si doveva immergere completamente durante la celebrazione del battesimo.

Tutt’intorno corre il deambulatorio, un ampio corridoio ad anello delimitato da colonne di porfido rosso. Il buio di questo spazio contrasta con la luce dell’ambiente centrale, illuminato da ben otto finestre.

Storie della Storia dell’arte - volume B
Storie della Storia dell’arte - volume B
Dalle origini a oggi