Tempo, spazio, storia - volume 1

LEZIONE 5.1 I commerci greci nel V secolo a.C. sale, ferro, stagno mar Nero TRACIA MACEDONIA Carta INTERATTIVA Una lenta ripresae una nuova identità Au Au EPIRO mar Tirreno Ag Au TESSAGLIA mar Ionio ANATOLIA Au ATTICA SICILIA impero persiano mar Egeo IONIA Au Atene Ag avorio, spezie, profumi, pietre preziose, tessuti PELOPONNESO Sparta mar Medi t e r ra n CRETA eo Olio Cereali Legname Ag Argento Importazioni Vino Ceramiche Marmo Au Oro Esportazioni EGITTO Rispondi alle domande Da quali regioni la Grecia importava i cereali? Di quali prodotti era ricca la penisola ellenica? L introduzione della moneta Moneta greca del V secolo a.C. Quali prodotti provenivano dall Oriente e dall Egitto? Dal VII secolo a.C. l espansione delle attività commerciali nel Mediterraneo fu sostenuta e stimolata dalla diffusione della moneta, che sostituì la pratica del baratto, ossia lo scambio diretto di merci su cui si erano basati i rapporti commerciali fino ad allora. In particolare, la moneta si diffuse a partire da alcune città dell Asia Minore (Efeso, Mileto) nel VII secolo (probabilmente grazie al contatto con la vicina Lidia dove sono comparsi i primi esemplari di moneta), e in Grecia continentale nel VI, dove a coniare furono in particolare l isola di Egina, Atene e Corinto. La moneta era caratterizzata da un immagine (tipo) e da una iscrizione (legenda) che indicava il nome della città. Le monete favorirono gli scambi perché si deterioravano meno facilmente di altre merci, essendo realizzate con metalli resistenti all usura, e soprattutto in quanto costituivano una misura del valore delle merci universalmente riconosciuta. A garanzia della loro validità, infatti, si diffuse la consuetudine di imprimere su entrambe le facce delle monete un marchio che ne certificava la regolarità; questa prassi, detta coniazione, era attuata dalle autorità statali che avevano emesso le monete e assicurava il loro valore economico senza bisogno di verificarne ogni volta peso e dimensioni. Ogni mercante aveva così la certezza che le monete ricevute in cambio della sua merce fossero valide e che avrebbe potuto servirsene per comprare altri prodotti. Il passaggio dal baratto all economia monetaria comportò anche importanti cambiamenti a livello sociale. La ricchezza, fino a quel momento calcolata solo in base alla quantità di terra che si possedeva, ora si fondava anche sui patrimoni monetari accumulati: fu così che mercanti e artigiani videro aumentare la loro influenza economica e sociale. 193

Tempo, spazio, storia - volume 1
Tempo, spazio, storia - volume 1
Dalla Preistoria alla crisi di Roma repubblicana