COSTRUISCI I TUOI SAPERI FONDAMENTALI

1 La carta d’Europa ridisegnata. Nel gennaio 1919 si aprì a Parigi la Conferenza per la pace fra gli Stati vincitori, che imposero alla Germania condizioni durissime. Sui territori degli ex imperi austro-ungarico, russo e tedesco si formarono nuovi Stati, ma non sempre fu rispettato il principio di autodeterminazione dei popoli. Per risolvere le controversie ed evitare guerre future fu fondata la Socie delle Nazioni, a cui però non aderirono gli Stati Uniti. Nel 1922 l’Irlanda, in seguito a una guerra civile, si divise tra il Nord, sottoposto al dominio inglese, e lo Stato libero d’Irlanda. Nel 1923, dopo il crollo dell’Impero ottomano, nacque la Turchia moderna.

2 Nuovi equilibri in Medio Oriente. In Medio Oriente sui territori dell’ex Impero ottomano si formarono nuovi Stati indipendenti: Iraq, Transgiordania, Egitto (dopo un periodo sotto mandato britannico); la Francia ottenne il controllo di Siria e Libano. In Palestina (sotto mandato britannico) aumentò il flusso di migranti ebrei provenienti dall’Europa orientale, e ciò provocò contrasti con la popolazione araba.

3 Le trasformazioni economiche e sociali del dopoguerra. L’economia europea uscì dalla guerra fortemente indebolita, a causa della scarsità di prodotti agricoli, delle difficoltà dell’industria a riconvertirsi e dei debiti contratti con gli Stati Uniti: ciò provocò una forte inflazione (cioè un aumento dei prezzi). Le donne acquistarono una nuova indipendenza grazie al ruolo svolto durante la guerra, e in diversi Stati ottennero il diritto di voto. Nel biennio 1919-20 si diffusero in Europa moti rivoluzionari ispirati alla rivoluzione comunista russa; come risposta a queste agitazioni, si rafforzarono i movimenti nazionalisti di destra.

4 La Repubblica di Weimar in Germania. Dopo la caduta dell’impero, in Germania fu proclamata la Repubblica di Weimar. La giovane repubblica fu caratterizzata da una forte instabilità politica, a causa dell’opposizione della destra nazionalista e di gruppi di sinistra, e dovette affrontare una grave crisi economica, causata dalle pesanti riparazioni per i danni di guerra imposte alla Germania.

5 Il dopoguerra in Italia e la nascita del fascismo. Nei trattati di pace l’Italia aveva ottenuto Trentino, Alto Adige, Venezia Giulia e Istria, ma dovette rinunciare alla Dalmazia e alla città di Fiume. Gli anni 1919-20 furono caratterizzati da proteste di contadini e operai, che occuparono terre e fabbriche (biennio rosso). La paura di una rivoluzione proletaria favorì l’ascesa dei Fasci di combattimento, fondati nel 1919 da Benito Mussolini: tra il 1920 e il 1921 le squadre armate fasciste organizzarono azioni punitive contro socialisti e cattolici nel Centro-Nord. Nel 1921 i Fasci di combattimento si trasformarono nel Partito nazionale fascista; intanto una scissione del Partito socialista portò alla nascita del Partito comunista d’Italia. Nell’ottobre 1922, in seguito alla “Marcia su Roma” dei capi fascisti, il re incaricò Mussolini di formare un nuovo governo, aprendo al fascismo la strada per il potere.

Audio

ripasso

nuovi confini territoriali stabiliti dalla Conferenza di pace di Parigi (1919)

alte riparazioni di guerra imposte alla Germania alla Conferenza di pace

forte instabilità politica

In Germania

Repubblica di Weimar (1919)

crollo degli imperi e nascita di nuovi Stati

nasce la

è caratterizzata da

crisi economica

dovuta a

Il dopoguerra in Europa

crisi produttiva

a causa di

crisi economica

forte inflazione

è caratterizzato da

Trentino, Alto Adige, Istria, Venezia Giulia

Dalmazia e Fiume

malcoltento per la “Vittoria mutilata”

ottiene

ma non

debiti con gli Stati Uniti

L’Italia

moti rivoluzionari

Rivoluzione russa

ispirati a

1919-20: biennio rosso (proteste contadine e operaie)

Mussolini capo del governo

l’ascesa dei Fasci di combattimento (dal 1921 Partito nazionale fascista)

1922: Marcia su Roma

tensioni sociali e politiche

favorisce

con

movimenti nazionalisti di destra

usano

violenza contro gli oppositori politici

1 Chi partecipò alla Conferenza per la pace di Parigi?

a. Solo i paesi sconfitti.

b. Tutti i paesi che avevano partecipato alla guerra.

c. Solo i paesi vincitori.

2 Qual era lo scopo dei “Quattordici punti” del presidente americano Wilson?

a. Punire la Germania.

b. Ottenere dei vantaggi economici.

c. Creare una pace stabile.

3 Qual era l’obiettivo dell’Ira?

a. Rimediare alla Vittoria mutilata.

b. Liberare la Turchia dai greci.

c. L’indipendenza dell’Irlanda.

4 Nel 1923 Mustafà Kemal proclamò la nascita della:

a. Iugoslavia.

b. Repubblica turca.

c. Palestina.

5 Dove fu firmata la Costituzione della nuova repubblica tedesca?

a. Weimar.

b. Versailles.

c. Fiume.

6 Che cos’era la lega di Spartaco?

a. Un’organizzazione cattolica.

b. Un’organizzazione fascista.

c. Un’organizzazione comunista.

7 L’espressione “Vittoria mutilata” a quali territori si riferiva?

a. Dalmazia e Fiume.

b. Trento e Trieste.

c. Trieste e Fiume.

8 Chi firmò il Trattato di Rapallo con la Iugoslavia?

a. Gabriele D’Annunzio.

b. Giovanni Giolitti.

c. Don Luigi Sturzo.

9 In che anno nacque il Partito nazionale fascista?

a. 1919. b. 1920. c. 1921.

10 Che cosa fu il “biennio rosso”?

a. Due anni di proteste da parte di operai e contadini.

b. Due anni di proteste contro la guerra.

c. Due anni di forte inflazione.

11 Quando avvenne la Marcia su Roma?

a. 20 ottobre 1920.

b. 18 novembre 1921.

c. 28 ottobre 1922.

Comprendo

•• 1 Indica con una crocetta le affermazioni corrette. (paragrafi 1, 3, 4)

a. Il presidente americano Wilson affermò il diritto dei popoli all’autodeterminazione.

b. La Società delle Nazioni riuscì a svolgere il proprio ruolo in modo molto efficace.

c. I nuovi Stati nati dopo il conflitto non avevano nei loro confini minoranze nazionali.

d. La Repubblica di Weimar fu caratterizzata da una certa stabilità politica.

e. L’Europa, dopo la guerra, perse la propria superiorità economica e commerciale.

f. L’occupazione della Ruhr da parte di Francia e Belgio contribuì alla crisi economica in Germania.

g. I reduci, tornati dal fronte, riuscirono facilmente a reinserirsi nella società.

•• 2 Completa le condizioni di pace imposte alla Germania inserendo i termini mancanti. (paragrafo 1)

a. Restituire alla Francia i territori dell’ ______________ e della ______________ .

b. Pagare agli Stati ______________ 132 miliardi di marchi come ______________ per i danni di guerra.

c. Cedere per _______ anni lo sfruttamento del bacino carbonifero della ______________ alla ______________ .

d. Ridurre l’ ______________ e abolire il _____________________________________________________ .

••• 3 Rispondi alle domande. (paragrafo 2)

a. Che cosa affermava la “Dichiarazione Balfour”? Quali furono le conseguenze?

b. In quale regione del mondo fu applicato il regime dei “mandati”? In che cosa consisteva?

Mi oriento nel tempo

•• 4 Inserisci gli eventi sulla linea del tempo, scrivendo la lettera corrispondente sotto la data corretta. (paragrafo 5)

a. Serrata degli industriali a Torino b. Occupazione di Fiume c. Nascita del Partito nazionale fascista d. Prime elezioni a suffragio universale maschile in Italia e. Nascita del Partito comunista d’Italia f. Fondazione dei Fasci di combattimento

Mi oriento nello spazio

•• 5 Osserva la cartina a p. 161 e rispondi alle domande. (paragrafi 1, 5)

a. Quali sono le due città simbolo dei territori “irredenti” finalmente conquistati dall’Italia alla fine della guerra?

b. Qual è la condizione della città di Fiume? Come si arrivò a definirla?

Colgo le relazioni

•• 6 Collega gli eventi della colonna A con le loro conseguenze nella colonna B. (paragrafo 5)

A

B

1. I fascisti organizzarono la Marcia su Roma per deporre il governo liberale.

a. Fu concessa agli operai la giornata lavorativa di otto ore.

2. Durante il biennio rosso gli industriali decisero la serrata.

b. Venne favorita l’ascesa del fascismo.

3. La classe dirigente, i proprietari terrieri e gli industriali temevano una rivoluzione socialista.

c. Il re incaricò Mussolini di formare un nuovo governo.

4. Nel 1919 ci furono proteste nelle fabbriche del Nord Italia.

d. Gli operai occuparono le fabbriche e formarono i consigli di fabbrica.

5. I fascisti volevano intimidire le forze socialiste e cattoliche.

e. Le squadre fasciste attuarono spedizioni punitive.

•• 7 Ricostruisci il rapporto di causa-effetto tra la crisi produttiva in Europa e l’inflazione, numerando le fasi nell’ordine corretto. (paragrafo 3)

a. Diminuisce il potere d’acquisto degli stipendi dei lavoratori.

b. La domanda di beni supera l’offerta di beni disponibili sul mercato.

c. Le industrie non riescono a riconvertirsi alla produzione del tempo di pace.

d. I prezzi dei beni aumentano.

Analizzo una fonte

•• 8 Leggi il testo e svolgi le attività.

1. Rispondi alle domande sul quaderno.

a. Perché le Camicie nere colpiscono chi indossa qualcosa di rosso?

b. Perché vengono date alle fiamme le sedi della Camera del Lavoro, del sindacato, della cooperativa e della Casa del popolo?

2. Sottolinea nel testo con colori diversi: in che cosa consiste la “punizione”; i motivi per cui i fascisti decidono di estendere la “punizione”.

Utilizzo il lessico storico

•• 9 Collega ciascuna definizione al termine corrispondente, scegliendolo tra quelli proposti. (paragrafi 1, 2, 4)

isolazionismo riparazioni Länder autodeterminazione sionismo

Definizione

Termine corretto

a. Movimento politico per la costituzione di uno Stato ebraico.

b. Diritto di un popolo a dar vita a uno Stato indipendente.

c. Scelta di un paese di non interessarsi alle questioni internazionali.

d. Stati federati della Germania.

e. Pagamenti da parte di un paese vinto ai paesi vincitori per i danni causati durante una guerra.

Usa i termini e le espressioni elencati qui sotto per scrivere sul quaderno 4 frasi sugli argomenti studiati nel capitolo. (paragrafo 5)

1. serrata 2. proteste 3. spedizione punitiva 4. Vittoria mutilata

Rielaboro le informazioni

Riassumi le informazioni sulla Conferenza per la pace che si tenne dopo la fine della Prima guerra mondiale, utilizzando come traccia le seguenti domande. (paragrafo 1)

Quando ebbe inizio la Conferenza per la pace e dove si tenne?

Quali Stati parteciparono?

A quali princìpi si ispirarono i trattati di pace?

Quali nuovi Stati si formarono in seguito ai trattati?

Quale ruolo ebbe l’Italia e che cosa ottenne?

Produco un testo scritto

Racconta in un testo scritto la Marcia su Roma, assumendo un preciso punto di vista. Puoi scegliere tra: un fascista partecipante, Benito Mussolini, un antifascista o il re. Metti in evidenza anche i sentimenti con cui il personaggio che hai scelto vive questo evento. (paragrafo 5)

Competenze attive • Descrivere un fenomeno a partire da un’immagine

L’inflazione

In questo capitolo, che descrive le difficoltà affrontate dall’Europa nel dopoguerra, il termine “inflazione” ricorre spesso insieme all’espressione “crisi economica”.

lavoro individuale Osserva l’immagine qui a fianco: la mela rappresenta un bene di consumo; la pila di monete il denaro necessario per acquistarlo. Con l’aiuto dell’illustrazione, spiega in un breve testo scritto che cos’è l’inflazione, da che cosa può dipendere e perché questo fenomeno può generare una crisi economica.

Test

interattivo

marzo 1919

settembre 1919

novembre 1919

settembre 1920

gennaio 1921

novembre 1921

Lo storico Angelo Tasca (1892-1960) fu tra i fondatori del Partito comunista d’Italia e un testimone delle spedizioni punitive delle squadre fasciste: in questo brano ce ne fornisce una descrizione.

La spedizione punitiva parte quasi sempre da un centro urbano e si espande nelle campagne circostanti. A bordo di camion, le “Camicie nere” si dirigono verso l’obiettivo della loro spedizione. Arrivate, cominciano a bastonare tutti coloro che incontrano lungo la strada, e che non si tolgono il berretto al passaggio dei gagliardetti1, oppure che portano una cravatta, un fazzoletto, una sciarpa rossi. Se qualcuno si ribella, se si scorge un minimo gesto di difesa, se un fascista è ferito o anche solo un poco malmenato, la “punizione” si estende. Ci si precipita nella sede della Camera del Lavoro, del sindacato, della cooperativa, alla Casa del popolo, si sfondano le porte, si gettano nella strada i mobili, i libri, le merci, si versano dei bidoni di benzina: qualche minuto dopo, tutto è in preda alle fiamme.

(adatt. da A. Tasca, Nascita e avvento del Fascismo, Neri Pozza, Vicenza 2021)

1. gagliardetti: piccole bandiere usate come insegne di formazioni militari o di partiti politici.

••• 10

•• 11

••• 12

verifico le mie ipotesi

Adesso che hai studiato l’argomento, riprendi le domande iniziali della rubrica “LE MIE IPOTESI” a p. 151. Le tue risposte erano corrette?

Alla Conferenza di pace di Parigi il desiderio di rivalsa e gli interessi delle potenze vincitrici prevalsero sulla volontà di creare relazioni amichevoli e sul desiderio di autodeterminazione dei popoli: ciò causò nuove rivalità territoriali, risentimenti, tensioni politiche e sociali.

Anche per questo motivo, oltre che per i danni e le distruzioni causate dal conflitto, il dopoguerra fu un periodo “difficile”, caratterizzato da forte instabilità e incertezza a tutti i livelli: economico, sociale, politico.

INFLAZIONE

<

Ti racconto la Storia - volume 3
Ti racconto la Storia - volume 3
Dal Novecento a oggi