Palestra di scrittura

Prove sul modello INVALSI A6 Rileggi dalla riga 27 («Quando, per ragioni ) alla riga 30 («e su se stessi ). Il testo è costruito in maniera da a elencare le cause di un fenomeno illustrato nel periodo precedente. b evidenziare prima le cause e poi giungere alle conseguenze. c presentare ogni causa seguita dalla sua conseguenza. d sottolineare prima le conseguenze e poi individuarne le cause. A7 Nella frase «La violenza incontrollata è uno degli esiti possibili, se non probabili, di questa carenza (riga 31), l incidentale «se non probabili ha la funzione di a alleggerire la gravità degli esiti elencati in precedenza. b ampliare l ambito di significato di ciò che è stato illustrato in precedenza. c rafforzare il rapporto tra causa ed esiti espresso in precedenza. d smussare la crudezza di quanto descritto in precedenza. A8 «Chi non ha i nomi per la sofferenza la agisce, la esprime volgendola in violenza (righe 34-35): il pronome «la a quale termine si riferisce? A9 Per spiegare il termine «ipocognizione (riga 37) a che cosa ha fatto ricorso l autore? a A termini sinonimici e contrari. b A un analisi etimologica. c Agli studi scientifici. d A uno studio statistico. A10 L idea centrale del brano da Il Giardino e la Torre si può sintetizzare con una delle seguenti affermazioni. Quale? a La caduta del linguaggio è la conseguenza della caduta dell uomo. b La storia del Giardino è un allegoria della caduta dell uomo. c L uomo, nel paradiso terrestre, ha inventato il linguaggio. d L uomo deve riappropriarsi della sua condizione di innocenza. A11 Perché la scuola, secondo Zagrebelsky, deve garantire a tutti il pieno possesso del linguaggio? a Perché un linguaggio ricco è il primo fattore di ascesa sociale. b Perché la ricchezza lessicale consente di comprendere la realtà e dominarla. c Perché la conoscenza di un gran numero di parole evita errori e inganni. d Perché un linguaggio forbito rivela una conoscenza profonda degli argomenti. A12 Che cosa intende l autore con «qualit (riga 68) delle parole? a L aderenza perfetta al loro significato. b L utilizzo nel linguaggio colto e formale. c La corrispondenza alla visione del mondo del parlante. d La capacità di assumere significati sempre diversi a seconda di chi le usa. 370

Palestra di scrittura
Palestra di scrittura