Palestra di scrittura

Verso la prima prova d esame 35 40 45 50 dina E sia! Non l avrà fatto apposta. Ma non puoi negare che questo signore vive in un modo talmente strambo da suscitar la curiosità naturalissima di tutto il paese. Scusami. Arriva. Prende a pigione un quartierino all ultimo piano di quel casone tetro, là, all uscita del paese, su gli orti L hai veduto? Dico, di dentro? laudisi Sei forse andata a vederlo, tu? dina Si zietto! Con la mamma. E mica noi sole, sai? Tutti sono andati a vederlo. C è un cortile cosi bujo! (pare un pozzo) con una ringhierina di ferro in alto, in alto, lungo il ballatojo dell ultimo piano; da cui pendono coi cordini tanti panieri. laudisi E con questo? dina (con meraviglia e indignazione) Ha relegato la moglie lassù! amalia E la suocera qua, accanto a noi! laudisi In un bel quartierino, la suocera, in mezzo alla città! amalia Grazie! E la costringe ad abitare divisa dalla figlia? laudisi Chi ve l ha detto? O non può essere lei, invece, la madre, per avere maggior libertà? dina No, no! che, zietto! Si sa che è lui! COMPRENSIONE E ANALISI 1 Riassumi il contenuto del testo in circa 10 righe. 2 Individua le tipologie di battute utilizzate. Qual è il loro scopo espressivo? 3 Quali sono i registri linguistici utilizzati da Pirandello? Individua 5 parole o espressioni per ciascun registro. 4 Il brano è ricco di nomi alterati: individuali e spiegane la funzione. 5 Sono presenti didascalie? Se sì, dove? Quale funzione svolgono? INTERPRETAZIONE Traendo spunto dal brano proposto delinea, sulla base delle conoscenze di studio, delle letture e di altre fonti significative, il contesto storico-politico e artistico-letterario di riferimento, evidenziato nei passaggi in cui l autore fa riferimento ai temi dell identità e dell incomunicabilità nella società primonovecentesca. 274

Palestra di scrittura
Palestra di scrittura