Specchi incantati - volume C

Omero | UNIT 2 12. Associa l epiteto al sostantivo corrispondente. Odisseo 1) divina a) b) parole 2) veraci c) mare 3) pieno di astuzie d) sposa 4) maneggevole e) remo 5) aguzzo f) bronzo 6) viola COMPETENZE LINGUISTICHE 14. Sintassi. Il congiuntivo. Nel verso non t angusti, o Achille, la morte (v. 486) che valore ha il congiuntivo angusti? a Concessivo. b Esortativo. c Desiderativo. d Ipotetico. 13. Quale concezione dell aldilà traspare dall incontro con Tiresia e con Achille? 15. Storia della lingua. Gli allotropi. Il verbo angustiare, tormentare , è corradicale (cioè condivide la stessa radice) con il sostantivo angustia ( ristrettezza , costrizione psicologica ), termine latino da cui si è sviluppata anche la parola italiana angoscia. Casi come questo sono frequenti in italiano: di due termini aventi la stessa origine, uno si è conservato immutato dal latino, perché usato o ripreso da parlanti dotti o intellettuali, mentre il secondo si è alterato nei secoli (nella forma e nel significato), perché impiegato nella lingua di tutti i giorni. In linguistica si parla, in questi casi, di allotropi. Te ne presentiamo alcune coppie: scrivi sul quaderno una frase per ciascun termine. Origine angustia vitium area causa pretium platea angustia vizio area causa prezzo platea angoscia vezzo aia cosa pregio piazza Allotropi 16. Le figure retoriche. La metafora spenta. Nel brano le navi sono definite con l epiteto dalle gote purpuree (v. 124), che allude al coloro rosso delle fiancate, paragonate alle guance umane con una metafora. Spesso in alcune espressioni metaforiche, per la grande diffusione e il lungo uso, la coscienza della similitudine originaria è quasi spenta: per esempio, nelle locuzioni il braccio di una lampada o la gamba del tavolino. Del resto, l italiano non presenta un termine alternativo per indicare queste parti di oggetti, il che dimostra la grande utilità della metafora (che letteralmente significa trasferimento ) come risorsa espressiva di una lingua. In tutti questi casi si parla di metafora spenta o, con un termine di origine greca, catacresi. Con l aiuto dell insegnante e di una ricerca in internet, individuane altri esempi e scrivi una frase con ciascuno. PRODURRE 17. Scrivere per RACCONTARE Immagina la reazione prodotta dalla visita di Odisseo sulle anime dei defunti. Achille esprime chiaramente il suo punto di vista, però l intera vicenda è riportata dalla prospettiva di Odisseo. Prova a riscrivere l incontro di Achille e Odisseo nell Ade dal punto di vista di Achille (massimo 15 righe) SPUNTI DI RICERCA interdisciplinare STORIA Tutte le culture e le religioni hanno cercato di immaginare che cosa ci sia dopo la morte, creando immagini dell aldilà che possono essere anche molto diverse tra loro. Dividetevi in gruppi e fate una ricerca sull idea dell aldilà nelle varie culture e mitologie (per esempio, presso i nativi americani, i Maya, i Vichinghi, gli aborigeni australiani ecc.). SPUNTI PER discutere IN CLASSE Nell immaginario di molte civiltà i defunti hanno la facoltà di comunicare informazioni sul futuro. La ricerca di un contatto con le anime di coloro che ci hanno lasciato continua ad affascinare anche oggi. In genere la persona dotata della presunta capacità di stabilire questo tipo di contatto e di portare ai vivi i messaggi dei morti è detta, con un termine latino, medium (proprio per la prerogativa di mediare la comunicazione tra due mondi). Secondo te, perché l uomo ha bisogno di questo tipo di comunicazione? Quali sono i rischi insiti in queste pratiche? Discutine in classe con l insegnante e con i compagni. 240 80079D_48P1013_INTE_BAS@0240.pgs 17.12.2019 13:33

Specchi incantati - volume C
Specchi incantati - volume C
Epica