Tua vivit imago - volume 3

Il contesto letterario Una nuova letteratura per un epoca nuova ponimento da Ausonio, il quale inserisce qui un canto nel canto. Questo attacco e tutta la sezione nel suo insieme e nel suo prosieguo costituiscono un esempio della commistione di genere e toni presenti nel poemetto ausoniano (mélange che caratterizza tutta la produzione poetica tardoantica). La descrizione del fiume Ai vv. 25-26 Ausonio inizia a enumerare le straordinarie qualità del fiume e della vita attorno alle sue rive. La descrizione della natura, dei colori, degli odori e delle sensazioni che il paesaggio (a tratti un vero e proprio locus amoenus) trasmette allo spettatore e a chi naviga occupa grande spazio. Ai vv. 27-32 l occhio del poeta si concentra invece sulle caratteristiche della corrente delle acque, non sul paesaggio delle rive. L espediente utilizzato è quello dell applicazione di uno schema retorico che si trova impiegato anche in generi differenti (come l epigramma). Si tratta di uno schema ricapitolativo , utilizzato per esaltare le qualità di un oggetto preso in considerazione o elogiato. Lo schema è costruito attraverso il confronto dell oggetto con altri elementi (oggetti o soggetti animati o inanimati più o meno simili); questi vengono brevemente ricapitolati per far risaltare il fatto che tutte insieme le loro caratteristiche e qualità sono comprese dall oggetto considerato. Poi ai vv. 27-28 in enjambement* la Mosella è paragonata a un fiume (tale è in realtà, ma qui Ausonio tratta la Mosella come un essere vivente, non come un semplice fiume). Lo schema prosegue ai vv. 28-30 con il confronto prima con i ruscelli e poi con la fonte; quindi ai vv. 31-32 il poeta ricapitola gli elementi di confronto, le cui caratteristiche sono tutte presenti e caratterizzano il fiume Mosella («tu da solo possiedi tutte la qualità d una fonte, di un ruscello e di un fiume e di un lago e di un mare con il suo alternarsi di flusso e riflusso ). La presenza dell uomo Al v. 42 Ausonio introduce un elemento antropico, riferendosi alle attività di chi lavora sul fiume. Si tratta di una sorta di anticipazione di quanto verrà più diffusamente raffigurato nel corso del poemetto, nel quale il poeta descriverà l attività della pesca e le ville lungo le rive del fiume (vv. 240-348) e poi rivolgerà un elogio agli abitanti della regione attraversata dal suo corso (vv. 381-388). La presenza umana costituisce un ulteriore elemento di elogio della potenza e bellezza del fiume, il quale incrementa l armonia e produce lungo il suo corso fertile ricchezza. Laboratorio sul testo COMPRENSIONE 1. Attraverso quali elementi il poeta elogia il fiume Mosella, protagonista assoluto della sua opera? ANALISI 2. Riconosci gli artifici retorici presenti nelle seguenti espressioni. laudate agris laudate colonis (v. 23) dignata moenia (v. 24) in undas ut fluvius (vv. 27-28) praecellere potu (v. 30) 3. Che valore sintattico hanno gli ablativi profundo, meatu e potu (vv. 28-30)? COMPETENZE ATTIVE Per approfondire Le lodi di un luogo, di una città o di un paesaggio hanno avuto molto successo nella letteratura in ogni epoca: vi si sono cimentati autori dell età classica come Virgilio, che nelle Georgiche (II, 109-176) loda l Italia, o Ausonio, che, come hai letto in questo passo, celebra la Mosella; anche Rutilio Namaziano (à p. 799) in partenza per la Gallia rivolge uno splendido encomio a Roma, mentre Petrarca celebra il luogo dell incontro con Laura presso il fiume Sorgue in Provenza. In epoca romantica, Foscolo tesse l elogio di Zacinto e di Santa Croce a Firenze; celebri sono la descrizione dei monti del lecchese nei Promessi sposi e le celebrazioni dannunziane di Ferrara, Pisa, Ravenna, Perugia e altre città, nella raccolta poetica Le città del silenzio. Parti da questi esempi e amplia la tua ricerca: con i tuoi compagni di classe, realizza una scheda informativa su un autore che abbia descritto un luogo dell anima e mettila insieme alle altre per realizzare così una mostra sul tema. 733

Tua vivit imago - volume 3
Tua vivit imago - volume 3
Età imperiale