T1 LAT ITA - La Mosella

DAL TARDOANTICO AL MEDIOEVO T1 La Mosella tratto da Mosella, vv. 23-32 latino italiano Nella prima parte del poemetto dedicato al fiume Mosella, Ausonio, dopo aver introdotto la materia del canto rievocando il suo viaggio lungo il fiume (viaggio da Bingen a Neumagen), inserisce un elogio della Mosella, rivolgendosi direttamente alle acque. I vv. 23-32 costituiscono la sezione iniziale dell elogio, nella quale Ausonio loda le qualità del fiume, il suo aspetto e le caratteristiche della sua corrente. Sa lve, a mn s lau da te a gr s, lau da te co lo n s Metro: esametri 25 30 Salve, amnis laudate agris, laudate colonis, dignata imperio debent cui moenia Belgae, amnis odorifero iuga vite a consite Baccho, consite gramine as, amnis viridissime, ripas! Nav ger ut pelagus, devexas pronus in undas ut fluvius, vitreoque lacus imitate profundo, et rivos trepido potes aequiperare meatu et liquido gelidos fontes praecellere potu; omnia solus habes, quae fons, quae rivus et amnis et lacus et bivio refluus manamine pontus. Salve, o fiume lodato per i tuoi campi, lodato per i tuoi abitanti, cui i Belgi devono mura onorate dalla sede imperiale, fiume dai colli ricoperti di vigne dal nettare fragrante e con le rive, fiume verdissimo, tutte trapunte di erbe. Navigabile come il mare, declinante nell ondoso pendio come un fiume, simile ai laghi nella tua trasparente profondità, quando scorri agitato puoi eguagliare i ruscelli, e nella limpida bevanda, puoi superare le fresche fonti; tu da solo possiedi tutte la qualità d una fonte, di un ruscello e di un fiume e di un lago e di un mare con il suo alternarsi di flusso e riflusso. (trad. A. Cavarzere) 23-26. Salve ripas! Salve Belgae: il riferimento ai Belgi costituisce un dato geografico inserito per collocare fisicamente il laudandus (cioè il soggetto da elogiare, in questo caso il fiume). amnis... Baccho: in questo e nel verso successivo il poeta si sofferma sui colli ricchi di viti e rigogliosi. Il modello cui si rifà Ausonio per il v. 25 è Virgilio (huius odorato radices incoque Baccho, Georgiche IV, 279), verso da cui Ausonio riprende il nesso odorato Baccho variandolo attraverso l uso del composto poetico odor fer, tramite il quale il poeta suggerisce rispetto al precedente virgiliano la sensazione del profumo trasmesso , che si sprigiona e diffonde dall uva (cui rinvia per metonimia* il sostantivo Baccho) delle viti (iuga vite a; vite us è aggettivo di prima classe e vale qui per coltivato a viti ). consite: la ripetizione della forma verbale, vocativo del participio perfetto di conse ro ( seminare, piantare/cospargere, disseminare ), introduce al v. 26 il riferimento alle rive cosparse ( trapunte ) di erba (gramine us è aggettivo di prima classe: erboso/di erba ) e verdi (dato quest ultimo suggerito da verdissime riferito ad amnis per indicare il riflesso della luce sulle acque). In questo verso la critica ha riconosciuto la compresenza di due passi virgiliani: Georgiche II, 219 (quaeque suo semper viridi se gramine vestit) e III, 144 (flumina, muscus ubi et viridissima gramine ripa). 27-32. Nav ger manamine pontus In questi versi Ausonio paragona il fiume Mosella al mare (v. 27): come esso è navigabile (Nav ger; nell iperbole* l utilizzo del sostantivo pelagus vale per mare , ma serve anche per indicare un fiume così abbondante per la portata delle acque da assomigliare al mare). bivio manamine: incrocio di due/doppio flusso . Manamine, ablativo di mana men, manaminis, è un hapax*, correzione dei critici rispetto al testo tràdito munimine, che non dà senso. Analisi del testo La struttura del componimento e le scelte stilistiche Le laudes del fiume si aprono con un apostrofe* alla Mosella e la salutatio Salve (Ausonio segue infatti lo schema retorico normalmente prescritto e adottato per la composizioni di encomi). Il lettore è così subito trasportato in una dimensione differente, dovuta all u- 732 manizzazione del fiume personificato; questa suggestione deriva al poeta non solo dalla prassi di scuola, ma anche dall iconografia e dalla statuaria (si pensi ai numerosi esempi di statue di fiumi personificati). L andamento bipartito del primo verso con la ripetizione di laudate indica l impostazione innica conferita al com-

Tua vivit imago - volume 3
Tua vivit imago - volume 3
Età imperiale