Tua vivit imago - volume 3

Il contesto letterario La letteratura nell età dell angoscia in breve La poesia didascalica e i centoni I tratti caratteristici della versificazione di interesse e destinazione non cristiana sono il raffinato gusto estetico e la tendenza al virtuosismo, i quali rimandano a una visione ludica e disimpegnata della poesia che rielabora gli esempi classici, Virgilio soprattutto. Si tratta di una forma di continuità con i poetae novelli à p. 602) e di identificazione nei valori e nei modelli del passato. Alla forma poetica vengono inoltre destinati argomenti tradizionalmente trattati in prosa o addirittura nella manualistica. Un esempio è l opera di Terenziano Mauro, un grammatico verosimilmente di origine africana, il quale compone in esametri e in settenari trocaici una sorta di trattato metrico in poesia: De litteris, de syllabis, de metris. L esito più significativo del riuso dei modelli classici, e principalmente di Virgilio, è la produzione di centoni costruiti applicando, giustapponendo e combinando versi virgiliani. L originalità di questo tipo di componimenti scaturisce dalla creazione di un testo dal contenuto differente rispetto al modello utilizzato pedissequamente, sviluppando un tipo di imitazione così del tutto particolare. L operazione di creazione da un materiale di riuso si concretizza in una sorta di cucitura e per questa caratteristica la denominazione latina cento ( centone ) è estremamente descrittiva, perché il cento era una coperta in uso presso i meno abbienti cucita con differenti pezzi di stoffa. Questo genere poetico, che si afferma nel III secolo, avrà in futuro grande sviluppo. Sempre nella sfera dell elaborazione di nuove forme poetiche rientra la raccolta dei Disticha Catonis, iniziata nel III secolo e poi incrementata nelle epoche successive: si tratta di una raccolta di distici esametrici tramandati sotto il nome di Catone il Censore e di taglio moraleggiante e sentenzioso. La fortuna di questa raccolta, in particolare in età medievale, si deve alla stretta consonanza delle sentenze con il mos maiorum e al loro valore universale e concreto, che le rende applicabili anche per i cristiani nella quotidianità. Oltre a versi di natura L Anthologia Latina Sotto forma di raccolta poetica si presenta un corpus eterogeneo denominato convenzionalmente Anthologia Latina, il cui primo nucleo si è formato con tutta probabilità proprio nel III secolo, al quale appartiene per esempio Pentadio, autore di alcuni componimenti in versi ecoici (distici elegiaci dove la prima parte dell esametro è uguale alla seconda parte del pentametro). Nell Anthologia sono raccolti testi risalenti alla prima età imperiale, talora attribuiti anche ad autori illustri come Petronio o Seneca, e un nucleo originario dell area africana risalente forse al V e VI secolo e tramandato da un unico codice. A questi nuclei della raccolta si aggregò materiale poetico di differente natura, datazione e contesti geografici e culturali fino all alto Medioevo. Dell Anthologia fa parte anche il Pervigilium Veneris ( La veglia di Venere ), un poemetto in tetrametri trocaici, verosimilmente ambientato in Sicilia, che ripercorre la festività legata alla nascita di Venere agli inizi della primavera. L opera è un inno corale con dieci sequenze dedicate a temi legati all amore e alle manifestazioni di Venere (per esempio: l elogio della primavera, la nascita di Venere, il suo corteo, la nascita della vita ecc.) e scandite da un ritornello. Il carme è costruito con raffinatezza e gusto per il dettaglio, il colore, la descrizione minuta e il preziosismo nella combinazione lessicale secondo l esempio dei classici. Esso inoltre non ha funzione didattica o cultuale, ma si si configura come l esaltazione del potere dell amore: ciò dimostra che è frutto di elaborazione retorica e letteraria personale di un autore senza dubbio colto e raffinato. L Anthologia Latina è colta e disimpegnata, la produzione poetica del periodo si distingue per la creazione di centoni che, variando e combinando le opere di un autore del passato (Virgilio, soprattutto), realizzano di fatto un contenuto differente e originale. INTRECCI LETTERATURA Il genere bucolico in Occidente fino ad Alcuino una raccolta di testi eterogenei, appartenenti a epoche diverse. Di essa fa parte il Pervigilium Veneris, poemetto raffinato ed erudito dedicato all amore e alle sue manifestazioni. à Alexandre Cabanel, La nascita di Venere (particolare), 1863. Parigi, Musée d Orsay. 695

Tua vivit imago - volume 3
Tua vivit imago - volume 3
Età imperiale