Tua vivit imago - volume 3

L autore Tacito Laboratorio sul testo COMPRENSIONE 1. Con quale affermazione Tacito denuncia la crisi della storiografia e dell eloquenza? 2. Che cosa significa l espressione Sed ambitionem scriptoris facile averse ris, obtrectatio et livor pronis auribus accipiuntur; quippe adulationi foedum crimen servitutis, malignitati falsa species libertatis inest (rr. 7-9)? Qual è l idea storiografica di Tacito a essa sottesa? 3. Quali sono gli argomenti che Tacito ha intenzione di narrare nelle Historiae? Che cosa, invece, si riserva per un altro momento e perché? ! repetita iuvant LA FORMA IMPERSONALE DEL VERBO In italiano sono forme verbali impersonali quelle espresse alla terza persona singolare di verbi che non richiedono il soggetto (come per esempio i verbi che indicano eventi atmosferici) o che possono essere costruiti impersonalmente ( accade ), come quelle espresse attraverso il cosiddetto si impersonale ( si dice , si mangia , si vede ). Anche il latino conosce diversi modi per rendere la forma impersonale del verbo: la terza persona singolare di verbi impersonali (licet, r. 15) o usati impersonalmente (interfuit, r. 5); la terza persona singolare passiva di verbi intransitivi attivi (bellatum [est], r. 4); la prima o la terza persona plurale usate in senso generico (possumus, dicunt); la seconda persona singolare non riferita a un preciso interlocutore (il cosiddetto tu generico ; averse ris, r. 8); un pronome indefinito (quisquam dicendus est, rr. 12-13; il nome generico res in alcune espressioni idiomatiche (res venit ad manus, si venne alle mani , Cicerone). N.B. Equivalgono al si impersonale italiano anche espressioni di forma passiva come oppidum cernitur ( si scorge la città ). Nel caso in cui siano rette da un verbo servile, quest ultimo mantiene la forma attiva, mentre il verbo transitivo assume la forma dell infinito passivo: oppidum cerni potest ( si può scorgere la città ). 1. Individua nel testo altre forme verbali equivalenti a espressioni impersonali. Svolgi&Verifica Esercizi interattivi 2. Inquadra il QRcode: individua nelle frasi proposte forme verbali impersonali o usate impersonalmente. ANALISI 4. Tra i paragrafi 1 e 2 del capitolo 1 Tacito insiste molto sui due atteggiamenti, ampiamente criticati, di quanti si pongono come adulatori e quanti come detrattori del princeps. Quali termini o espressioni si riferiscono agli uni e agli altri? Come si presentano tali espressioni da un punto di vista retorico? 5. Quale figura retorica riconosci nell espressione Dignitatem nostram a Vespasiano inchoatam, a Tito auctam, a Domitiano longius provectam non abnuerim (rr. 10-12)? Che cosa vuole sottolineare Tacito? Qual è il significato specifico del termine dignitas? 6. Rileggi con attenzione il capitolo 2 del brano proposto e soffermati in particolar modo sull aggettivazione utilizzata (includendo i participi usati con funzione attributiva). Quali aspetti lessicali puoi notare? COMPETENZE ATTIVE Per confrontare Confronta gli incipit del Bellum Catilinae di Sallustio e dell Ab Urbe condita di Livio con il proemio delle Historiae di Tacito e poi soffermati a riflettere su quanto questi proemi hanno in comune e su ciò che invece li differenzia nel contenuto e negli aspetti formali. Interrogati, poi, in particolare, su quanto questi autori siano realmente obiettivi, come affermano di essere, o quanto invece siano condizionati da una visione di parte della storia che raccontano. 531

Tua vivit imago - volume 3
Tua vivit imago - volume 3
Età imperiale