La Germania

L ET IMPERIALE La Germania T5 La purezza etnica dei Germani tratto da Germania 4 latino Dopo la descrizione del situs, la regione in cui abitano i Germani, che occupa il primo capitolo dell opera, Tacito passa all origo, sostenendo che le popolazioni a oriente del Reno siano indigene di quei luoghi e che non si siano mai mescolate ad altre genti; nel quarto capitolo lo storico aggiunge altri dettagli, fornendo anche un elenco delle caratteristiche fisiche dei Germani. ! repetita iuvant p. 521 à 5 Audio LETTURA 4. Ipse eorum opinionibus accedo, qui Germaniae populos nullis aliis aliarum nationum conubiis infectos propriam et sinceram et tantum sui similem gentem extitisse arbitrantur. Unde habitus quoque corporum, tamquam in tanto hominum numero, idem omnibus: truces et caerulei oculi, rutilae comae, magna corpora et tantum ad impetum valida. Laboris atque operum non eadem patientia, minimeque sitim aestumque tolerare, frigora atque inediam caelo solove assueverunt. 4. Ipse assueverunt Ipse: si può qui tradurre come per quanto mi riguarda, per parte mia ; accedo regge il dativo opinionibus. qui arbitrantur: costruisci: qui arbitrantur populos Germaniae, infectos nullis aliis conubiis aliarum nationum, extitisse gentem propriam et sinceram et similem tantum sui. qui: il pronome relativo si riferisce al precedente eorum. Germaniae populos extitisse: proposizione infinitiva retta da arbitrantur. infectos: participio perfetto da inficio ( contaminare ). tantum sui similem: somigliante sol- tanto a sé stessa . habitus corporum: lett. l aspetto dei loro corpi . tamquam: la congiunzione ha qui valore limitativo: per quanto è possibile . in tanto hominum numero: Tacito insiste anche altrove nell opera sulla forza demografica delle popolazioni germaniche, forse per sottintendere la minaccia che esse potevano rappresentare. idem omnibus: sottinteso est. truces et caerulei: minacciosi e azzurri . tantum ad impetum valida: forti soltanto nell assalto ; l aggettivo è concordato col precedente corpora. Labo- ris patientia: è una costruzione analoga al dativo di possesso in cui è sottinteso proprio un pronome al dativo come illis che si riferisca ai Germaniae populi. sitim aestumque frigora atque inediam: nota il chiasmo* concettuale: Tacito menziona nell ordine sete, caldo, freddo e fame. tolerare: l infinito dipende da assueverunt ( si sono abituati ) e regge i quattro accusativi della proposizione. caelo solove: ablativi di causa, per via del clima e del suolo ; caelo spiega la capacità di sopportare il freddo, solo quella di tollerare la fame. Analisi del testo I motivi etnografici erranti La critica si è lungamente interrogata sulle fonti della Germania e sulla possibilità che almeno alcune delle informazioni riportate da Tacito potessero derivargli da un esperienza diretta; questo dibattito diventa tanto più rilevante quando si concentra su brani dell opera come questo, che si prestano facilmente (come è purtroppo già successo in passato) a una lettura ideologica o addirittura apertamente razzista . Tacito afferma che i Germani non si sono mai mescolati ad altri popoli, e di conseguenza presentano tutti lo stesso aspetto: alti, dai capelli rossicci, con gli occhi azzurri e una corporatura imponente. In realtà, questa descrizione dei popoli della Germania Magna rivela a un analisi atten- 520 ta un rapporto molto stretto con le consuetudini del genere etnografico, che nella descrizione dell origo dei vari popoli distingueva tra indigenae ( autoctoni ), advecti ( immigrati ) e mixti ( mescolati ): se la gens da descrivere ricadeva nel primo gruppo, era naturale concludere che i suoi componenti si assomigliassero tutti tra di loro, e la sorprendente affermazione di Tacito si trova in realtà identica in molti autori precedenti per indicare altri popoli. Gli studiosi hanno definito queste caratteristiche ricorrenti motivi etnografici erranti , vale a dire griglie teoriche di classificazione tipiche del genere etnografico e che, in quanto tali, hanno un origine letteraria più che derivante dall osservazione diretta delle popolazioni prese in esame.

Tua vivit imago - volume 3
Tua vivit imago - volume 3
Età imperiale