Tua vivit imago - volume 3

L autore Quintiliano PLUS La riscoperta di Quintiliano di edizioni pubblicate fra XV e XVI secolo: l editio princeps, pubblicata a Roma nel 1470, è seguita, nel giro di trent anni, da altre tredici edizioni, che diventano oltre ottanta nel corso del Cinquecento. Tra Seicento e Ottocento, Quintiliano rimane un punto di riferimento imprescindibile sia nell ambito retorico e letterario, sia in quello educativo e pedagogico. Una testimonianza peculiare della pervasiva influenza da lui esercitata si può indicare nella composizione dell Offerta musicale (1747) di Johann Sebastian Bach (1685-1750), che, secondo alcuni musicologi, sarebbe strutturata in modo da riprodurre i singoli momenti di una ideale orazione, applicando sin nei minimi dettagli i precetti presentati da Quintiliano nell Institutio oratoria. Habermas), dello strutturalismo (Jakobson, Barthes) e della decostruzione (Derrida): tutte correnti, queste, che hanno posto il linguaggio, nelle sue diverse espressioni, al centro delle rispettive teorie e metodi dell interpretazione, scorgendo nella retorica un valido strumento interpretativo di testi scritti e orali e, più specificamente, del discorso argomentativo attraverso cui si forma la conoscenza. Gli strumenti retorici sono stati, inoltre, applicati anche a discipline e ambiti diversi, dalla psicoanalisi alla critica d arte, dalla teoria delle comunicazioni di massa alla pubblicità. Il terzo ambito è relativo all applicazione della retorica al dibattito pubblico, sia come analisi critica dei discorsi, per esempio, dei leader politici, sia come tecnica da apprendere per poter sostenere e difendere le posizioni che si ritengono giuste. Ancor più importante, però, è l utilità della retorica come strumento grazie al quale è possibile organizzare le proprie opinioni in forma di concetti strutturati e poterle così confrontare con quelle degli altri in uno scambio costruttivo. Proprio per questo è emerso in questi ultimissimi anni un movimento di pensiero che propone di reintrodurre l insegnamento della retorica nei programmi scolastici, anche come strumento di difesa dalle fake news e dalle forme di manipolazione dell opinione pubblica. Frontespizio della prima edizione dell Offerta musicale di Johann Sebastian Bach, 1747. Quintiliano oggi Ancora oggi l Institutio oratoria conserva una notevole importanza in tre ambiti diversi. Il primo è quello educativo: se dal punto di vista strettamente pedagogico le idee di Quintiliano sono, ovviamente, superate, è vero anche che la pratica dell insegnamento scolastico delle materie letterarie è tuttora, almeno in parte, quella adottata nella scuola della Roma antica, illustrata e canonizzata nel trattato quintilianeo (à p. 435). Il secondo è quello della teoria e della prassi della retorica: un argomento tornato al centro dell interesse degli studi filosofici nella seconda metà del Novecento con l affermarsi dell ermeneutica (Gadamer, à Emilio Longoni, L oratore dello sciopero, 1891. Barlassina, Banca di Credito Cooperativo. 423

Tua vivit imago - volume 3
Tua vivit imago - volume 3
Età imperiale