La storiografia

L ET IMPERIALE in breve La storiografia La figura di Tacito si L apice della storiografia tragica Come nelle età precedenti, il genere storiografico è asimpone nella storiografia sai coltivato, anche da personalità di spicco della cultura e della politica. Il più illustre degli tragica, che raggiunge storiografi di questo periodo è senza alcun dubbio Tacito (à p. 488), che con i suoi Annales la sua massima e le sue Historiae porta a perfezione il genere della storiografia tragica, fornendo al contempo espressione latina, e oscura storiografi minori, un fondamentale resoconto del primo secolo dell impero e un amara ma lucidissima riflesesponenti di sottogeneri sione sulla natura del potere e la necessità del principato. quali la biografia, la Il grande prestigio di Tacito, però, fa sì che venga oscurata tutta un ampia e varia promemorialistica e i duzione storiografica minore: Plinio il Vecchio compone una storia delle guerre contro commentari. i Germani e un importante narrazione storica che si propone di continuare quella dello storico di età tiberiana Aufidio Basso, entrambe prese a modello e poi soppiantate, rispettivamente, dalla Germania e dalle Historiae di Tacito; tra gli storiografi minori si ricordano Cluvio Rufo e Fabio Rustico, che scrive, in particolare, dell ultima fase del principato neroniano e dell avvento di Vespasiano e della dinastia dei Flavi; conosce una discreta fortuna anche la biografia, praticata dallo stesso Plinio con il De vita Pomponii Secundi, e la memorialistica, a cui si dedica Vipstano Messalla, autore di memorie sulla guerra civile scoppiata in seguito all uccisione di Nerone. LA POESIA La produzione poetica di questo periodo mostra una preminenza del genere epico, al quale si dedicano Stazio, Valerio Flacco e Silio Italico. Questi autori propongono un ritorno all epica di tipo virgiliano, promuovendo anche in poesia quel classicismo che Quintiliano sosteneva già nell oratoria. Sebbene generalmente non molto praticata, la poesia lirica e d occasione conosce nelle Silvae di Stazio (à p. 339) un esemplare assai significativo e destinato a esercitare una grande influenza nelle epoche successive. La poesia satirica ed epigrammatica vive invece una stagione particolarmente fortunata con Giovenale (à p. 450) e Marziale (à p. 370), e sembra sia da attribuire a questo periodo anche la composizione di un tipo di poesia minore dal carattere espressamente faceto e licenzioso come quella dei Carmina Priapea. L epica Virgilio è modello epico Classicismo virgiliano Durante l età dei Flavi il genere epico conosce una fortuna increper stile e intenti: il dibile, certamente stimolata dal classicismo promosso dalla casa imperiale, che incentiva genere epico, infatti, in il ritorno a un epica di tipo virgiliano: gli autori di questo periodo guardano al modello forza del suo carattere dell Eneide come a un ideale di immutabile grandezza, da emulare in maniera perlopiù acricelebrativo, è quello prediletto e incentivato tica. In questo specifico campo letterario, Stazio occupa senza dubbio un posto di rilievo, dalla casa imperiale. per il valore, l originalità e la futura influenza della sua opera, ma meritano di essere presi in considerazione anche due minori come Valerio Flacco e Silio Italico. L epigramma La poesia La dignità letteraria dell epigramma Sotto i Flavi ha un notevole successo anche un epigrammatica, con genere umile come l epigramma. Nato nella Grecia arcaica come breve componimento d ocorigini antichissime, casione, l epigramma si sviluppa fino a divenire un vero e proprio genere poetico e a Roma acquisisce dignità viene coltivato anche da Catullo, ma è solo grazie a Marziale che assurge a vera dignità letteraria con Marziale, che tramite i suoi letteraria. Egli, infatti, con la sua raccolta fissa definitivamente le caratteristiche del genere: componimenti canonizza realismo, brevità, brio e chiarezza espressiva. Inoltre, grazie alle descrizioni di fatti e persoil genere. naggi contenute nei suoi epigrammi, ci fornisce un fedele spaccato della società romana del suo tempo. 296

Tua vivit imago - volume 3
Tua vivit imago - volume 3
Età imperiale