Tua vivit imago - volume 3

L autore Lucano l Europa, la Libia e l Asia: la Fortuna ha scandito con sepolcri i vostri trionfi:13 casato degno di commiserazione, in tutto il mondo non riuscirai a scorgere nulla di più sicuro dell Emazia . Dopo che ha svelato i fati, rimane ritto con il volto triste e reclama silenziosamente la morte. (trad. R. Badalì) 13. O miseri vostri trionfi: l Europa è tomba per Gneo Pompeo (il figlio maggiore di Pompeo), che muore nella battaglia di Munda, in Spagna, nel 45 a.C.; la Libia (cioè l Africa) per Pompeo Magno, che morirà a breve in Egitto; l Asia vedrà invece la morte, a Mileto, proprio dello stesso Sesto Pompeo. Analisi del testo La profezia tra l orrore e la condanna della guerra La critica ha ampiamente messo in rapporto l impostazione di questa profezia infausta con quella che riceve Enea da Anchise durante la sua discesa nel regno dei morti (nel sesto libro dell Eneide di Virgilio). L enumerazione delle anime beate (nei campi Elisi) e di quelle dannate (nel Tartaro) che il soldato anonimo descrive nelle loro reazioni è costruita a effetto, tramite l ampio utilizzo di allusioni agli esiti infausti della vittoria e quindi al destino di morte prossimo per Pompeo Magno, per la sua stirpe (qui rappresentata da Sesto Pompeo) e anche per Cesare. La condanna netta della guerra è accentuata dal fatto che la profezia è esito di una pratica illecita di magia nera e, come tale, è empia e sacrilega. Un empietà che il poeta cerca di far emergere attraverso la descrizione della gioia malvagia dei grandi oppositori e nemici pubblici di Roma, antecedenti disgraziatamente illustri di Cesare (come Catilina appunto). L esempio più compiuto di anti-epica Interes- sante è anche l atto di colpevole e compiaciuta superbia della maga, che oppone le proprie nefande pratiche ai tripodi degli dèi: un immagine attraverso la quale si indicano gli oracoli e la loro consultazione lecita, ammessa dalla pratica religiosa comune. Alla consultazione degli oracoli e ai loro responsi sempre poco chiari e perlopiù ambigui, la strega contrappone ciò che potrà rivelare ora il soldato richiamato dal regno dei morti grazie alla sua magia. La necromanzia e la profezia nera qui inserite rappresentano così l esempio più compiuto ed esteso del capovolgimento del modello virgiliano e dell intrusione massiccia del sovrannaturale, del lugubre e del gusto per l orrido e il macabro all interno del poema. Nota infine la scelta di Lucano di utilizzare, anche in questo quadro narrativo così particolare, la struttura dialogica, dove gli interlocutori sono la maga Erìchto, che violentemente obbliga il resuscitato a rispondere e a rivelare gli eventi, e l anonimo soldato che si rivolge direttamente a Sesto Pompeo, presente, ma silenzioso e atterrito per l apparizione. Laboratorio sul testo COMPRENSIONE 1. Suddividi il passo in sequenze, riportando di ognuna il contenuto informativo in forma sintetica. 2. In che cosa consistono le rivelazioni del soldato? 3. La scena di necromanzia, con i dettagli macabri e orridi e la sua ambientazione lugubre e tetra, offre uno scenario perfetto alla profezia del soldato, il cui scopo non è semplicemente quello di rispondere a esigenze stilistiche care all autore, ma soprattutto quello di collegarsi a un tema di fondo che accompagna tutto il poema. Qual è il triste messaggio storico che il soldato porta con sé? 199

Tua vivit imago - volume 3
Tua vivit imago - volume 3
Età imperiale