Tua vivit imago - volume 3

L ET IMPERIALE 30 35 40 condicionem mutare non possumus: illud possumus, magnum sumere animum et viro bono dignum, quo fortiter fortu ta patiamur et naturae consentiamus. 8. Natura autem hoc quod vides regnum mutationibus temperat: nubilo serena succedunt; turbantur maria cum quieverunt; flant in vicem venti; noctem dies sequitur; pars caeli consurgit, pars mergitur: contrariis rerum aeternitas constat. 9. Ad hanc legem animus noster aptandus est; hanc sequatur, huic pareat; et quaecumque fiunt debuisse fieri putet nec velit obiurgare naturam. Optimum est pati quod emendare non possis, et deum quo auctore cuncta proveniunt sine murmuratione comitari: malus miles est qui imperatorem gemens sequitur. 10. Quare inp gri atque ala cres excipiamus imperia nec deseramus hunc operis pulcherrimi cursum, cui quidquid patiemur intextum est; et sic adloquamur Iovem, cuius gubernaculo moles ista derigitur, quemadmo dum Cleanthes noster versibus disertissimis adloquitur, quos mihi in nostrum sermonem mutare permittitur Ciceronis, disertissimi viri, exemplo. Si placuerint, boni consules; si displicuerint, scies me in hoc secutum Ciceronis exemplum. 11. Duc, o parens celsique dominator poli, / quocumque placuit: nulla parendi mora est; / adsum inp ger. Fac nolle, comitabor gemens / malusque patiar facere quod licuit bono. / non possumus... possumus: antitesi*, non possiamo cambiare questo stato di cose: questo possiamo... . magnum... dignum: l unica cosa in nostro potere è l animo, che dobbiamo educare alla sopportazione; in questo modo esso diventa grande e degno di un uomo di valore . quo: introduce una relativa consecutiva, i cui verbi sono patiamur e consentiamur: cosicché sopportiamo con coraggio gli eventi fortuiti e assecondiamo la natura; fortiter fortu ta è una paronomasia*: i due termini sono graficamente simili ma di etimologia diversa, rispettivamente da fortis ( forte ), e fors ( sorte ). 8. Natura autem... constat temperat: temperare significa moderare , governare con equilibrio ; natura è il soggetto, regnum l oggetto; da regnum dipende la relativa quod vides. nubilo... mergitur: Seneca cita in successione gli elementi naturali (nubi, mari, venti, notte, cielo), le cui mutationes tengono in equilibrio il regno della natura. contrariis... constat: la natura è armonia di contrari (contrariis rerum aeternitas constat): dunque, se le disgrazie sono necessarie, saranno sempre controbilanciate da eventi positivi. 9. Ad hanc... sequitur aptandus est: ancora una perifrastica passiva, il nostro animo deve adattarsi a questa legge . hanc... pareat: sequatur e pareat sono congiuntivi esortativi, legati dal poliptoto* hanc (che riprende il precedente hanc) ... huic: questa segua, a questa obbedisca . quaecumque... fieri: relativa intro- 144 dotta dal pronome indefinito quaecum que. debuisse fieri: debuisse dipende da putet e regge fieri, legato da poliptoto al precedente fiunt. putet... velit: ancora congiuntivi esortativi. obiurgare: termine giuridico: accusare , litigare con ; la natura è evidentemente umanizzata. pati... comitari: pati e comitari sono infiniti retti da optimum est: la cosa migliore è sopportare... e assecondare . quod... possis: relativa al congiuntivo. deum: è il complemento oggetto di comitari. quo auctore: ablativo assoluto riferito a deum, dalla cui attività... . malus: è attributo di miles, a cui si riferisce anche il participio gemens: è un cattivo soldato quello che segue il generale lamentandosi . 10. Quare inp gri... exemplum Ultima esortazione a conclusione del lungo ragionamento: accettiamo il piano provvidenziale dell universo e dunque le nostre disgrazie, che ne sono parte. Quare: nesso conclusivo, perciò . excipiamus... nec deseramus... adloquamur: congiuntivi esortativi; gli aggettivi inp gri e ala cres ( solleciti e volonterosi ) si riferiscono al soggetto sottinteso, nos, dei tre verbi: Perciò accogliamo gli ordini, e non abbandoniamo questo cammino di un opera meravigliosa . cui: relativo riferito a cursus; il verbo della relativa è intextum est, da cui dipende l altra relativa quidquid patiemur: a cui è intrecciato tutto quello che soffriamo . Iovem: il discorso è passato impercettibilmente dalla natura a dio, a Giove: per lo stoicismo que- ste entità coincidevano: e così parliamo a Giove . cuius... derigitur: relativa, dal cui governo è gestita questa immensità . Cleanthes: il secondo fondatore dello stoicismo (ca 330-230 a.C.), dopo Zenone. mihi... exemplo: exemplo è ablativo di causa efficiente richiesto da permittitur: mi è permesso di tradurre (questi versi) nella nostra lingua dall esempio di Cicerone . Si placuerint... consules: periodo ipotetico del secondo tipo o della possibilità; boni consulere è una frase fatta per essere soddisfatto di qualcosa , mentre secutum è il predicato di un infinitiva con esse sottinteso, retta da scies. Dunque: Se ti piacciono, ritienili buoni; se non ti piacciono, sappi che in questo ho seguito l esempio di Cicerone . 11. Duc... nolentem trahunt Ecco la traduzione dei versi dell inno a Zeus di Cleante. Duc... placuit: Duc è imperativo; quocumque è avverbio indefinito di moto a luogo; placuit è una forma impersonale da placeo: Conducimi, o padre e padrone dell alto cielo, / dove vuoi . nulla... est: parendi è genitivo del gerundio, dipendente da mora: non c è alcuna esitazione nell obbedire . adsum inp ger: inp ger è predicativo del soggetto: sono qui, pronto . Fac... gemens: l imperativo fac regge l infinito nolle ed esprime un ipotesi: Se non volessi farlo, ti seguirò lamentandomi . malusque... bono: malus e bono rendono l idea di fare malvolentieri, con sofferenza, oppure volentieri, con piacere; licuit è una forma impersonale che richiede il dativo

Tua vivit imago - volume 3
Tua vivit imago - volume 3
Età imperiale