Intrecci letteratura - La straordinaria fortuna della

L ET DI AUGUSTO letteratura La straordinaria fortuna della storia di Lucrezia L episodio di Lucrezia avrà un immensa fortuna nella letteratura, a iniziare già dal mondo antico: assai toccante è la narrazione che ne fa Ovidio nei Fasti (II, 785-852), dove ricorrono espressioni usate anche da Livio. Successivamente, solo per citare le tre corone della letteratura italina, Dante colloca la donna nel castello del Limbo insieme ad altre donne della Roma repubblicana celebri per la loro virtù (Inferno IV, 128), Petrarca la cita nel Trionfo della Castità (v. 132) oltre che in numerosi passi delle Familiari, Boccaccio la ricorda nel De mulieribus claris. La storia di Lucrezia è citata inoltre in diverse tragedie da William Shakespeare (1564-1616), che dedica a essa anche il poema The Rape of Lucrece, nel quale segue come fonti sia Livio sia Ovidio, ma approfondisce molto la psicologia di Sesto Tarquinio, facendone un corrispettivo dei grandi eroi negativi del suo teatro tragico. Una voce fuori dal coro è invece quella di sant Agostino (354-430 d.C.), che nel De civitate Dei (I, 19) assume un atteggiamento critico nei confronti della narrazione liviana, giudicando inutile il sacrificio di Lucrezia: «Se era un adultera, perché viene lodata? Se era casta, perché si uccise? ; ma la polemica di Agostino si spiega, da un lato, con la condanna cristiana del suicidio e, dall altro, con la volontà di contrapporre alle presunte virtù di una donna pagana il vero sacrificio delle martiri cristiane. Laboratorio sul testo COMPRENSIONE 1. L episodio della tragedia di Lucrezia è uno dei più famosi tra i racconti antichi della tradizione; in esso, infatti, acquistano importanza l interferenza tra sfera privata e sfera pubblica e le sue conseguenze storiche: la cacciata dei re; la liberazione di Roma dal giogo etrusco; la nascita della res publica. In questo passo Livio offre una prova della sua maestria narrativa, che avvicina talora il suo racconto all èpos e alla tragedia: riassumi la vicenda evidenziando le tecniche narrative utilizzate dallo storico. 2. Come viene presentato il personaggio della protagonista? ANALISI 3. Che valore sintattico hanno gli infiniti fate ri, orare (r. 25), misce re, versare (r. 26), opus esse (r. 32), incidisse (r. 33)? Quale effetto creano? 4. Quali artifici retorici e costrutti sintattici mettono in evidenza il momento culminante della violenza? COMPETENZE ATTIVE Mettiti alla prova ESERCIZIO ONLINE Per confrontare Artemisia Gentileschi (1593-1652) più volte nel corso della sua vita artistica scelse di immortalare nelle sue tele il mito di Lucrezia; per lei era più di un semplice soggetto figurativo: era la rappresentazione stessa della violenza carnale che subì, appena tredicenne, dal suo maestro di prospettiva Agostino Tassi. Su myDbook puoi osservare le riproduzioni dei tre quadri: il primo è la Lucrezia della Collezione Etro di Milano; il secondo proviene da Lione; l ultimo quadro proposto è intitolato il Ratto di Lucrezia e si trova al Neues Palais di Potsdam. Confronta fra loro le diverse rappresentazioni del mito, cercando di evidenziare su quali aspetti l artista abbia focalizzato la sua attenzione e perché abbia omesso di rappresentare altri particolari, che invece sono presenti nella fonte letteraria d ispirazione. 632

Tua vivit imago - volume 2
Tua vivit imago - volume 2
Età augustea