Tua vivit imago - volume 2

BRANI CRITICI 45 50 55 temente dai giudizi che sul loro atteggiamento è lecito esprimere. Se, dunque, si giudica assumendo il loro punto di vista, allora si può capire che per i poeti augustei il principe era degno di elogio perché da un lato con la vittoria aziaca4 aveva riportato la pace nell Italia e a Roma dopoché le discordie interne, che per i Romani avevano avuto inizio all epoca dell assassinio di Tiberio Gracco, erano culminate nelle sanguinose guerre civili, dall altro si era dimostrato in grado di tenere a bada i nemici esterni. su queste basi che viene costruita una trionfalistica mistica delle vittorie imperiali, che culminano nella pace apportatrice di sicurezza e di prosperità; si tratta, in sostanza, della identica visione che trionfa nelle raffigurazioni dell Ara Pacis.5 [ ] Se, dunque, facciamo lo sforzo di collocarci dal punto di vista di Orazio e dei poeti augustei, forse riusciamo ad evitare il rischio di esagerare nella valutazione del carattere propagandistico del libro o, di contro, si accordare un peso eccessivo al rifiuto oraziano di celebrare epicamente Augusto nel carme 2; l abituale ricorso alla recusatio non è solo, in realtà, un modo elegante per dire di no né va considerato come un segno d indipendenza: la recusatio serve anche a esaltare proprio quegli argomenti che ci si confessa incapaci di cantare e, in definitiva, è un espediente per lodare il principe senza deporre la propria abituale persona. (Q. Horatii Flacci, Carmina. Liber IV, introduzione di Paolo Fedeli, commento di Paolo Fedeli e Irma Ciccarelli, Le Monnier, Firenze 2008) 4. vittoria aziaca: il riferimento è alla battaglia di Azio del 31 a.C. 5. Ara Pacis: l Ara Pacis Augustae ( Altare della Pace di Augusto ) fu fatta costruire da Augusto nel 9 a.C. Comprendere il PENSIERO CRITICO 1. Quali motivazioni adduce Fedeli a supporto della tesi che il quarto libro delle Odi oraziane non sia stato concepito come un libro di propaganda augustea? 2. Quale errore fanno spesso i lettori moderni nel considerare storicamente il regime augusteo? Proposte di lettura... Interpretazioni critiche Se vuoi approfondire la figura e la poesia di Orazio, puoi leggere Alfonso Traina, Autoritratto di un poeta, Osanna Edizioni, Venosa 1993, e Id., Introduzione a Quinto Orazio Flacco, Odi ed Epodi, Rizzoli, Milano 1985 = Introduzione a Orazio lirico: la poesia della saggezza, in Id., Poeti latini (e neolatini). Note e saggi filologici, V, Pàtron, Bologna 1998, pp. 132-168. Prospettive diverse Per una lettura introspettiva e per una visione critica più personale di Orazio e delle sue opere puoi leggere due libri dal taglio particolare, che pongono il poeta sotto una luce differente: Orazio. Anni fuggiaschi e stabilità di regime, Osanna Edizioni, Venosa 1988, dello studioso e scrittore Luca Canali; e Orazio: l effimero diventa eterno, Osanna Edizioni, Venosa 1994, del filologo e papirologo Marcello Gigante. 343

Tua vivit imago - volume 2
Tua vivit imago - volume 2
Età augustea