Tua vivit imago - volume 2

L autore Virgilio Laboratorio sui testi COMPRENSIONE 1. La sequenza della seconda perdita di Eurìdice da parte di rfeo è caratterizzata da un pàthos crescente. Quali sono le azioni che la scandiscono? 2. Qual è la reazione del poeta alla definitiva scomparsa dell amata? Quale la sua tragica fine? ! repetita iuvant IL CUM NARRATIVO Il cum narrativo (o historicum), più comunemente definito cum con il congiuntivo, è un costrutto sintattico assai utiliz zato nelle narrazioni storiche (da cui il nome) che equivale a una subordinata, per lo più temporale (cum Oeagrius Hebrus / volveret, vv. 524-525), ma anche causale, con cessiva, ipotetica; spesso i valori temporale e causale sono concomitanti o intercambiabili. Rispetto ad altri costrutti con cui si esprimono gli stessi valori circostanziali, il cum narrativo è utilizzato quando viene dato maggiore rilievo alla successione e alla concatenazione degli eventi più che alle circostanze in sé. Si usano tutti i tempi del congiuntivo, secondo le regole della consecutio temporum; per cui la relazione temporale viene a essere quella espressa dalla seguente tabella: contemporaneità anteriorità in dipendenza da tempo principale presente perfetto in dipendenza da tempo storico imperfetto piuccheperfetto Svolgi&Verifica Esercizi interattivi 1. Inquadra il QRcode: nelle frasi proposte individua i cum con valore narrativo e indica per ciascuno di essi il rapporto temporale e il valore circostanziale che esprimono. ANALISI 3. Individua le due similitudini presenti nel testo. 4. Uno dei temi centrali del passo è quello dell amante sofferente, colpito da un sentimento che diviene quasi una malattia. Individua nel testo tutti i termini e le espressioni che rimandano a questo motivo. COMPETENZE ATTIVE Mettiti alla prova ESERCIZIO ONLINE Per approfondire Salvo poche eccezioni (come, per esempio, le Heroides ovidiane à p. 445), le donne nella letteratura latina, in qualità di personaggi del mito o di muse ispiratrici degli autori, non hanno mai avuto la possibilità di esprimere la loro versione dei fatti raccontati. Per questo, negli ultimi anni diversi autori contemporanei hanno sentito l esigenza di dare voce ai personaggi femminili (reali o immaginari) dell antichità e di riscrivere molte pagine che li riguardano. Su myDbook puoi leggere due versioni del mito raccontato da Virgilio che gettano una luce piuttosto negativa su rfeo. Nel primo testo, tratto dal racconto Lei dunque capirà dello scrittore Claudio Magris, la voce narrante è quella di Eurìdice, che è una donna ricoverata in una casa di riposo: dopo aver ottenuto dal Presidente della struttura in cui si trova il permesso di tornare da rfeo, questa moderna Eurìdice capisce che per lei non c è più posto nella vita del marito e, senza rimpianti, chiede di poter rientrare definitivamente nel luogo di cura. Il secondo passo è invece tratto dal racconto Il ritorno di Euridice, che fa parte della raccolta L uomo invaso dello scrittore siciliano Gesualdo Bufalino (1920-1996): qui l autore interpreta il mito attraverso lo sguardo del narratore che, parteggiando per Eurìdice, delinea un ritratto impietoso di un rfeo che ha spettacolarizzato il suo dolore per accrescere la propria fama di scrittore presso i media. Prendendo spunto dai testi che ti sono stati proposti, prova a immaginare di essere Eurìdice e di scrivere una lettera a rfeo per spiegargli il tuo punto di vista relativamente ai fatti accaduti. 139

Tua vivit imago - volume 2
Tua vivit imago - volume 2
Età augustea