Tua vivit imago - volume 2

L autore Virgilio ! repetita iuvant LE DETERMINAZIONI DI LUOGO In latino i complementi di luogo (reali e figurati) si esprimono generalmente secondo il seguente schema: stato in luogo in + ablativo moto a luogo in + accusativo (ingresso) ad + accusativo (avvicinamento) moto per luogo per + accusativo ablativo semplice (passaggio obbli gato) moto da luogo a/ab + ablativo (allontanamento) e/ex + ablativo (uscita) de + ablativo (caduta) Tuttavia, ci sono diversi casi in cui le regole generali pre sentano delle eccezioni. Per esempio, con i nomi di città, di piccola isola e con i sostantivi domus e rus, le determi nazioni di tempo si esprimono come segue (resta invariato il moto per luogo): stato in luogo con il locativo per i sostantivi singo lari della 1a e 2a declinazione, domus e rus con l ablativo semplice per i sostantivi plurali della 1a e 2a declinazione e tutti quelli della 3a moto a luogo accusativo semplice moto da luogo ablativo semplice Lo stato in luogo si esprime con l ablativo semplice anche quando il complemento è espresso dal sostantivo locus accompagnato da un aggettivo; oppure quando è presen te l aggettivo totus. La preposizione che regge l accusativo e l ablativo può essere omessa per la formazione dei com plementi di luogo anche quando è già in composizione con il verbo; oppure, senza che ve ne sia una specifica ragione, per motivi stilistici (soprattutto in poesia). Dobbiamo poi considerare che i vari complementi di luogo possono essere espressi anche attraverso specifici avverbi che presentano una certa correlazione in base a ciò che esprimono: stato in luogo ubi ibi hic illic istic moto a luogo quo eo huc illuc istuc moto da luogo unde inde hinc illinc istinc moto per luogo qua ea hac illac istac 1. Individua nel passo proposto tutte le indicazioni di luogo, sia quelle espresse con sostantivi, sia quelle espresse attraverso avverbi. Attenzione: essendo un testo in poesia, le costruzioni possono presentare delle eccezioni. ANALISI 4. Al v. 146 è presente il vocativo Clitumne. Che cosa indica? Quale figura retorica puoi riconoscere nell uso che ne fa Virgilio? Qual è il suo valore nel contesto specifico? 5. Attraverso quali artifici stilistici (retorici e sintattici) Virgilio pone l attenzione sul clima mite dell Italia (vv. 149-150)? 6. Che valore ha an che introduce le interrogative ai vv. 158-164? COMPETENZE ATTIVE cazion CA e CIVI Per raccontare Sulla base di quanto proposto dal passo di Virgilio, scrivi anche tu un elogio dell Italia, mettendo in evidenza gli aspetti del paesaggio, della tradizione culturale e della gastronomia che fanno del nostro Paese un unicum nel panorama mondiale. Con l aiuto dei tuoi compagni, correda il testo delle immagini delle città italiane più rappresentative e dei più significativi brani musicali del repertorio nazionale, poi insieme realizzate un podcast di 5 minuti per la promozione turistica dell Italia. 123 Edu

Tua vivit imago - volume 2
Tua vivit imago - volume 2
Età augustea