Tua vivit imago - volume 2

L ET DI AUGUSTO Analisi del testo Un elogio costruito con ars e doctrina Nel mu tuare dalla tradizione ellenistico-alessandrina la tecni ca dell excursus, cioè dell inserimento di digressioni all interno dello sviluppo narrativo generale, Virgilio costruisce l elogio dell Italia attenendosi a uno sche ma sapientemente organizzato: ai vv. 140-154 ce lebra le bellezze naturali del Paese; ai vv. 155-172 loda le opere delle comunità che l hanno abitata; ai vv. 173-176, infine, riassume i pregi dell Italia, perso nificandola e salutandola con un apostrofe non priva di orgoglio, aggiungendo anche una proclamazio ne delle Georgiche come genere letterario nuovo a Roma, erede della poesia di Esiodo. La costruzione retorica delle laudes è giocata su un alternanza di virtù dell Italia e difetti delle altre ter re, ben evidenziata, per esempio, dall avversativa At del v. 151. L attenzione del poeta si volge inizialmen te alla fertilità del suolo (adeguato al pascolo e alle coltivazioni), alla mitezza delle stagioni, all assenza di fiere feroci o piante velenose. Prosegue quindi con l elogio di mari, laghi e ricchezze minerarie del sottosuolo, per poi giungere alla celebrazione dei popoli che l hanno abitata, puntualmente qualificati con aggettivi positivi (genus acre, v. 167; verutos, v. 168; magnos, v. 169; duros, v. 170). L elogio di queste popolazioni non dista molto da quello pre sente in altri autori latini, come, per esempio, in Var rone (116-27 a.C.) nel De re rustica (I, 2, 3-8), ma Virgilio introduce una novità: il suo intento è quello di rimarcare la fusione di queste genti in un unica civiltà, a conferma della storica tendenza del popo lo romano all assimilazione di culture diverse. Non è casuale la scelta stessa di designare l Italia non con le comuni denominazioni di Esperia o Ausonia ma come Saturnia tellus, con evidente richiamo ai Saturnia regna descritti nell ecloga IV (à T3), iden tificabili con l età dell oro vissuta sotto il regno di Saturno. Tutto questo ha, inoltre, delle evidenti e non casuali implicazioni politiche, negli anni nei qua li Ottaviano indicava la propria legittimazione nella guerra contro Antonio e Cleopatra nel giuramento di alleanza di tutte le città italiche, unite nella lotta contro l Oriente corrotto e degenere . Solennità e ricercatezza stilistica Lo stile del brano è adeguato all altezza della celebrazione dell I talia. Il lessico è ricercato (subter labentia, v. 157; Ascraeum carmen, v. 176), spesso arcaizzante (impleve re, v. 144; duxe re, v. 148) e ricco di allusioni mitiche (vv. 140-142 e 159-160). Per rimarcare le vir tù dell Italia Virgilio ricorre alle figure retoriche dell ac cumulazione* e dell anafora (Hinc hinc hic, vv. 145-149; bis bis, v. 150; nec nec neque, vv. 152-153; tot tot, vv. 155-156; An Anne An, vv. 158-161; Haec Haec haec, vv. 165-169). Inoltre, quando l urgenza della lode si fa più for te, le unità logiche eccedono la misura del verso e alcune parole scivolano , per enjambement, nel ver so successivo (ne sono esempio impleve re, v. 144; semina, v. 152; extulit, v. 169; magna virum, v. 174); un fluire sintattico spesso impreziosito da allitterazio ni*, chiasmi* e iperbati: così al v. 149 (Hic ver adsi duum atque alienis mensibus aestas), caratterizzato dall alliterazione della a e dal chiasmo di sostantivi e aggettivi; ai vv. 141 (satis immanis dentibus hydri), 156 (congesta manu praeruptis oppida saxis) e 163 (Iulia qua ponto longe sonat unda refuso), connota ti da doppio iperbato. Tratti di raffinatezza stilistica sono anche le metonimie* (come acon ta al v. 152), le ipallagi (saeva leonum / semina, vv. 151-152) e la prosopopea dell Italia con la relativa apostrofe con clusiva (Salve Saturnia tellus, v. 173). Laboratorio sul testo COMPRENSIONE 1. Quali sono i prodotti della terra per cui l Italia appare una terra meravigliosa? Quali le attività dell uomo che vi si praticano e che la rendono unica? Quali ancora i vantaggi legati al clima e alla sua posizione geografica? 2. Che cosa caratterizza la seconda parte della lode dell Italia? 3. Qual è il valore politico che assume un excursus del genere in un opera come le Georgiche, composte tra il 37 e il 30 a.C., e inserito in un confronto in cui l Italia viene esaltata rispetto ad altre terre orientali? 122

Tua vivit imago - volume 2
Tua vivit imago - volume 2
Età augustea