Percorsi tematici Treccani

L individuo e la comunità 35 40 45 50 55 60 i vecchi e inefficienti equilibri. C è chi crede si possa uscire da questa impasse solo coltivando la virtù dei singoli cittadini. Da una parte questo può aiutare, ma certo non è una mossa risolutiva. Nei giochi di cooperazione, la tentazione all opportunismo nasce proprio quando si ha la convinzione che gli altri rispetteranno le regole. Maggiore è il numero di cittadini virtuosi , più forte sarà la tentazione della violazione. un paradosso difficile da evitare, ma per fortuna qualche via d uscita c è: per esempio la pressione dei pari e il conformismo sociale. La pressione dei pari diventa valorizzazione reciproca degli sforzi dei singoli e attenzione collettiva verso i comportamenti opportunistici. Anche l imitazione e il conformismo sono armi potenti. Anziché evidenziare il numero degli evasori, sarebbe più utile sottolineare l enorme numero di cittadini onesti che pagano le tasse fino all ultimo centesimo: le violazioni sarebbero assai meno tollerate socialmente. Un ulteriore passo è nella direzione di rendere le sanzioni certe, perché automatiche. Per esempio, facendole autoimporre direttamente dal trasgressore. Passare da un senso di autogiustificazione al senso di colpa, dopo aver trasgredito la norma, è un modo perché la sanzione diventi automatica e certa. Se passano messaggi come chi evade ruba e chi inquina ruba il futuro ai propri figli , il costo morale di certi comportamenti aumenta proprio perché aumenta il senso di colpa che questi, automaticamente, producono. Un terzo elemento riguarda l eliminazione del confine mio/nostro. Se la sfera pubblica è percepita come costitutivamente separata da quella individuale ciò che è comune non è di nessuno allora la molla dell interesse individuale non si applica. Promuovere una prospettiva in cui, invece, ciò che è comune è anche mio, favorisce un allineamento tra interessi individuali e collettivi e quindi una maggiore fedeltà alle norme di coordinazione. Occorre poi far comprendere la natura del vantaggio che, collettivamente, si può ottenere con le nuove regole: una città più pulita, bella e dignitosa, in tutti i suoi quartieri, centro e periferia. I nostri interessi sono anche i miei interessi. Infine, si dovrebbero sottolineare e rendere concreti anche gli eventuali vantaggi individuali che ogni cittadino potrebbe sperimentare, come una sensibile riduzione della tassa sui rifiuti. (adattato da Vittorio Pelligra, «Il Sole 24 Ore , 2 febbraio 2020; con tagli) SPUNTI PER LA DISCUSSIONE 1. Dopo aver letto l articolo, discutine in classe assieme all insegnante, riflettendo sull importanza delle regole del vivere civile e sulla reale efficacia delle soluzioni proposte dall autore. 2. Per un ragazzo o una ragazza della tua età il vivere civile parte dal suo comportamento in famiglia e a scuola. Rifletti su come i suggerimenti di Vittorio Pelligra si potrebbero applicare allo spazioclasse e scrivi un testo argomentativo sul corretto comportamento da tenere in ambito scolastico. 3. Assieme alla classe prepara una serie di domande da rivolgere ai giovani studenti della tua scuola per verificare la loro effettiva partecipazione civile. Organizzate delle interviste per poi scrivere un articolo dal titolo «Giovani e senso civico da pubblicare sul giornalino, sul blog o sul sito dell istituto. 37

Percorsi tematici Treccani
Percorsi tematici Treccani
Educazione civica per la letteratura latina