Palestra per l’Esame di Stato

Sezione II Indicazioni di lavoro Lavoriamo insieme 1) Comprensione/interpretazione Sintetizza brevemente le argomentazioni portate a propria difesa da Marco Terenzio e quella degli anonimi amici di Seiano citati da Cassio Dione, e verifica la corrispondenza (o le differenze) fra l una e l altra voce. 2) Analisi linguistica e/o stilistica ai fini dell interpretazione Tanto Tacito quanto Cassio Dione utilizzano la caduta di Seiano per trarne delle considerazioni morali e moralistiche, più esplicite nel testo greco, più implicite in quello latino, forse per non appesantire troppo la narrazione. Ne sapresti individuare, nell uno e nell altro testo, alcuni termini-spia? 3) Approfondimento e riflessioni personali Un termine centrale dell argomentazione di Terenzio è obsequium. Per Cicerone (Laelius 88-89), obsequium è il rispetto reciproco che lega superiore e inferiore in una scala gerarchica o due amici di pari grado in un rapporto privato. L obsequium non deve degenerare e diventare eccessivo, perché l eccesso impedisce di agire positivamente l uno sull altro, segnalando limiti e difetti di ciascuno. Proprio la degenerazione dell obsequium in adulatio (all origine, le manifestazioni d affetto dei cani e degli altri animali da compagnia) è invece, per Tacito, fra le cause della decadenza morale del principato, e quindi anche di quella politica. Ricordi altri passi di quest autore che vadano in questa direzione, oppure di autori di eta imperiale in qualche misura accostabili all idea? I primi due quesiti chiedono una ricerca comparativa: si tratta di sintetizzare le argomentazioni di Terenzio in propria difesa e quelle dei cosiddetti amici di Seiano che assolvono le responsabilità del principe scaricandone le colpe su Seiano ormai morto. Non si tratta semplicemente di riassumere i discorsi: il focus deve essere sulle argomentazioni, cioè sulle motivazioni che giustificano l operato. Vale la pena ripetere che è importante fare attenzione alle richieste, senza precipitarsi a svolgere i quesiti, perché la risposta abbia il requisito della pertinenza. Il terzo quesito richiede un approfondimento tematico sul concetto di obsequium, che nella fonte a disposizione dello studente in realtà ricorre nella parte di testo già tradotta in italiano (nel post testo), dove è reso come «obbedienza . L avvio della risposta è già nella domanda, là dove è spiegato il valore attribuito da Cicerone a obsequium. Il connettivo «invece («invece per Tacito... ) sottolinea la diversa valutazione di Tacito. Bisogna poi proseguire la riflessione frugando nel proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze di lettura per documentarne la valenza positiva e la possibile degenerazione, attraverso la memoria di altri passi di Tacito o di altri autori, in questo caso di un arco temporale limitato all età imperiale. 27

Palestra per l’Esame di Stato
Palestra per l’Esame di Stato
Preparazione alla prova di indirizzo del liceo classico