Palestra per l’Esame di Stato

Palestra verso l Esame , , , . , . Questa condizione di anarchia1, che alcuni giovani, ancora immaturi sul piano formativo, sono portati a confondere con la libertà, fa sì che le passioni, quasi fossero sciolte dai ceppi, diventino per loro padroni più duri dei maestri e dei pedagoghi di quando erano ragazzi. Insieme con la veste, dice Erodoto2, le donne si spogliano anche del pudore: così ci sono giovani che, nell atto stesso di deporre la toga puerile, depongono anche ogni senso di pudore e di rispetto e, sciolto l abito che li teneva composti, si riempiono subito di sregolatezza. Tu invece, che in più occasioni hai avuto modo di ascoltare che seguire Dio e obbedire alla ragione sono la stessa cosa, devi pensare che il passaggio dalla fanciullezza all età adulta per quelli che ragionano bene non significa non avere più un autorità cui sottostare, ma semplicemente cambiarla, perché al posto di una persona stipendiata o di uno schiavo essi assumono a guida divina dell esistenza la ragione. Quella ragione i cui seguaci è giusto ritenere i soli uomini liberi, dato che solo loro hanno imparato a volere ciò che si deve e perciò stesso vivono come vogliono. Ignobile, invece, meschino ed esposto a grandi rimorsi è l arbitrio che si esplica negli impulsi e nelle azioni che nascono da immaturità e falsi ragionamenti. (Plutarco, Moralia, L arte di ascoltare, 1; trad. G. Pisani) TERZA PARTE: tre quesiti, a risposta aperta, relativi alla comprensione e interpretazione dei brani, all analisi linguistica, stilistica e retorica, all approfondimento e alla riflessione personale 1) Comprensione/interpretazione Quali sono i motivi che sostengono l esortazione a vivere secondo ragione e quali gli ostacoli secondo Seneca e secondo Plutarco? Classe V 2) Analisi linguistica e/o stilistica ai fini dell interpretazione Con l aiuto del dizionario confronta la polisemia della parola chiave dei due testi, ratio in Seneca e in Plutarco; rifletti anche sui diversi significati del termine ragione in italiano. 3) Approfondimento e riflessioni personali Seneca e Plutarco, vissuti a poca distanza di anni, entrambi coinvolti, in diverso modo, in responsabilità civili e politiche, testimoniano un vivo interesse per la riflessione su temi esistenziali. Quali domande, quali bisogni spingono verso la filosofia gli uomini del mondo greco-romano di età imperiale? Quali tematiche destano interesse? Quali sono le correnti filosofiche di riferimento? Fonda la tua risposta facendo riferimento il più possibile a testi e autori. 1. Plutarco chiama anarchia il momento in cui il giovane a 17 anni veste la toga virile e perciò non deve più sottostare agli ordini degli adulti. 2. Allude al famoso episodio di Gige e della moglie di Candaule raccontato in Erodoto, Storie, I, 8, 3. 126

Palestra per l’Esame di Stato
Palestra per l’Esame di Stato
Preparazione alla prova di indirizzo del liceo classico