InsegnArti - volume A

LA POSIZIONE DELLA FONTE LUMINOSA COME SI USA? La luce frontale, cioè collocata di fronte, rivela in maniera nitida colori e forma dell oggetto, ma lo fa percepire più piatto. La luce laterale permette di cogliere le sfumature e il chiaroscuro, evidenziando il volume e i contorni. Il controluce si ha quando la fonte luminosa è posta dietro l oggetto; mostra una sagoma scura nella quale si distinguono poco i dettagli. La luce dall alto schiarisce le parti superiori dell oggetto e lascia in ombra quelle sottostanti; l oggetto sembra più basso e schiacciato. LE POSSIBILIT ESPRESSIVE DELLA LUCE LUCE DIRETTA Jan Vermeer, La lattaia, 1660 ca., olio su tela. Amsterdam, Rijksmuseum. In questa scena quotidiana all interno di una stanza, la luce naturale che penetra dalla finestra genera una serie di ombre proprie e portate che si sovrappongono l una all altra. Mentre alcuni oggetti sono molto illuminati, perché ricevono un illuminazione diretta, altri rimangono in ombra. 136 LO SPAZIO DEGLI STRUMENTI LUCE LATERALE Edgar Degas, Cavalli da corsa, 1886-88, olio su tela. Parigi, Musée d Orsay. In questa scena di cavalli e fantini prima di una corsa, la luce sfiora gli oggetti. I colori sono caldi. Le ombre portate sono allungate. L illuminazione radente ci conduce subito verso un ora precisa del giorno: il tramonto. Le ombre allungate ci fanno pensare alla posizione bassa del sole. LUCE FRONTALE Edvard Munch, Autoritratto con sigaretta, 1895, olio su tela. Oslo, Nasjonalgalleriet. Per questo autoritratto a mezzo busto, Munch sceglie una luce teatrale, come quella di un riflettore, che sottolinea il fumo della sigaretta e il suo stato d animo inquieto e solitario. La luce frontale colpisce interamente il soggetto, ma lo appiattisce nello spazio e lo confonde con esso.

InsegnArti - volume A
InsegnArti - volume A
Comunicazione visiva