Gli autori e i testi

IN BREVE Gli autori e i testi Pier Vittorio Tondelli | LA VITA | Pier Vittorio Tondelli nasce a Correggio, in provincia di Reggio Emilia, nel 1955. Fin da bambino, frequentando la biblioteca comunale, sviluppa la passione per la lettura. Nel 1974, conseguita la maturità classica, si iscrive al Dams (Dipartimento arti musica e spettacolo) di Bologna, dove segue i corsi di Umberto Eco e Gianni Celati e partecipa al movimento di contestazione del Settantasette. Intanto coltiva la scrittura e nel gennaio 1980 pubblica il suo primo libro, Altri libertini, che ottiene subito l attenzione della critica e del pubblico. Si stabilisce a Bologna, con frequenti periodi a Firenze, e poi a Milano, ma con diversi soggiorni all estero. Sul finire degli anni Ottanta si ammala di Aids e alla fine dell estate del 1991 è ricoverato presso l ospedale di Reggio Emilia, dove muore il 16 dicembre. | LE OPERE | Il suo romanzo d esordio, Altri libertini, suscita scandalo per la sessualità trasgressiva dei personaggi e per il linguaggio che, nella ricerca di una resa totalmente realistica, ricorre anche al turpiloquio e alla bestemmia. Altri libertini: un esordio scandaloso Il libro d esordio di Tondelli, Altri libertini (1980), è una raccolta di racconti, che però, considerati unitariamente, possono essere letti come una sorta di romanzo a episodi. Protagonisti sono personaggi marginali ed emarginati, o comunque ragazzi che rifiutano la normalità borghese e perseguono la propria alterità attraverso la pratica di un libertinaggio trasgressivo. Per esempio il primo racconto, intitolato Postoristoro, è la cronaca di una notte presso la stazione ferroviaria di una non meglio precisata città (probabilmente Reggio Emilia). I personaggi sono senza tetto, tossicodipendenti, prostitute, esponenti della piccola malavita locale. Le molle che li muovono sono innanzitutto i banali e quotidiani problemi delle loro esistenze degradate: la necessità e la difficoltà di procurarsi la dose , le crisi d astinenza, gli stratagemmi per eludere la vigilanza della polizia Essi esprimono tuttavia anche un disperato desiderio di sperimentare forme di rapporti umani che superino gli egoismi e le meschinità, attraverso una forma di solidarietà faticosa ma sincera. Lo stile del libro è originale: Tondelli cerca di restituire sulla pagina quello che chiama «il sound del linguaggio parlato . Ma non si tratta tanto della semplice trascrizione dell oralità, quanto piuttosto del risultato di una scaltrita operazione letteraria. Sempre al fine di una resa realistica totale, Tondelli in alcuni dei racconti non rinuncia al turpiloquio e in certi casi alla bestemmia: anche da qui il processo per oscenità e vilipendio della religione cui fu sottoposto a poche settimane dall uscita del libro (ma autore ed editore furono assolti con formula piena). Dopo altri tre romanzi pubblicati nel corso degli anni Ottanta, Tondelli si dedica al progetto, condiviso con il critico Fulvio Panzeri, di rivisitare i fenomeni culturali e di costume che hanno caratterizzato gli anni Ottanta. I romanzi successivi Dopo Altri libertini, il lavoro creativo di Tondelli prosegue con un romanzo che narra in termini stranianti l esperienza del servizio militare, Pao Pao (1982), titolo che è l acronimo di «picchetto armato ordinario (un espressione del linla parola LIBERTINAGGIO/ Il termine libertinaggio indica un modo di vivere contrassegnato da comportamenti contrari alla morale condivisa, soprattutto in campo sentimentale e sessuale. Nei secoli XVII e XVIII venivano definiti libertini quegli intellettuali, per lo più atei, che assumevano posizioni anticonformiste rispetto alle tradizioni e ai valori etico-religiosi. LA CORRENTE / LA GIOVANE NARRATIVA / 769

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi