Classe di letteratura - volume 3B

ANALISI ATTIVA L impossibilità di uscire da sé stessi I contenuti tematici La fuga da casa, il vagabondare, il contatto con la natura, il rifiuto di un lavoro che costringe la persona entro meccanismi alienanti sono possibili dice Pavese soltanto quando si è giovani. Ma il personaggio della poesia non è più un ragazzo, bensì un uomo. L età adulta comporta responsabilità alle quali non ci si può sottrarre, per esempio quella di formare una famiglia (Bisogna fermare una donna / e parlarle e deciderla a vivere insieme, vv. 10-11). Diversamente la solitudine a cui l uomo si condanna diventa un angosciante rovello interiore (Val la pena esser solo, per essere sempre più solo?, v. 8). D altra parte l esigenza di comunicare con gli altri è insopprimibile, come indica l immagine dell ubriaco che nella notte si mette a parlare con gli sconosciuti (lo sbronzo notturno che attacca discorsi, v. 13). La soluzione sarebbe dunque quella di accettare, anzi di cercare l amore di una donna, perché non è giusto restare sulla piazza deserta (v. 25), ma questa condizione sentimentale non sembra facile da conseguire (nonostante l affermazione di tale possibilità con l avverbio certamente, v. 26): la felicità familiare rimane così un obiettivo non raggiunto e sostanzialmente irraggiungibile. 1. Quale differenza esistenziale passa tra la fuga di casa del ragazzo e quella dell uomo? 2. Come viene descritto l uomo ai vv. 21-22? perché, secondo te? 3. La donna di cui parla il componimento è, secondo te, una figura reale, che il vagabondo ha davvero osservato nel suo girovagare, o una personificazione dei suoi desideri? Esponi le tue considerazioni motivandole opportunamente. Le parole chiave negative Le scelte stilistiche La lirica appare intessuta su alcune parole chiave che ritornano ossessivamente, quasi a segnalare i pensieri fissi dell autore. Innanzitutto vanno evidenziati i termini che rimandano alla condizione di desolazione dell uomo solo: le piazze sono vuote (v. 5; l aggettivo è ripetuto al v. 10 in riferimento anche alle strade); le piante e le luci sono inutili (vv. 7 e 22), in quanto «per gli altri un viale alberato, una piazza, un angolo della città hanno un significato perché legati a una vicenda sentimentale e umana (colloqui, incontri) , mentre per il poeta «tutto è uguale e anonimo (Guglielmino); la piazza è deserta (vv. 15 e 25). Si noti poi la ripetizione dell aggettivo solo (presente due volte al v. 8 e una al v. 12, riecheggiato anche dall avverbio solamente, v. 9), su cui si incardina il motivo principale della poesia. 4. Nel componimento è presente una sorta di narrazione cronologica: da quali elementi lo capisci? 5. La vicenda e le riflessioni del vagabondo assumono un valore universale grazie all uso di formule ed espressioni impersonali: quali? e quelle positive Accanto ai vocaboli che appartengono alle aree semantiche della solitudine e dell insensatezza, troviamo però due parole-immagine di segno positivo: la donna (vv. 10; 19; 26) e la casa (vv. 18; 21, al plurale; 27). La figura femminile rappresenta quella alterità che consente all uomo di uscire da sé stesso, e la casa l approdo a un esistenza caratterizzata dalla comunicazione e dall apertura alla vita. 6. Per quale motivo, secondo te, le parole casa e donna (o una loro equivalente) sono spesso associate (vv. 10-11, 18-19, 26-27)? 7. La parola casa apre e chiude il componimento: per quale motivo, secondo te? Che differenza c è tra la casa menzionata al v. 1 e quella del v. 27? 8. | DIBATTITO IN CLASSE | Il tema della solitudine e del desiderio frustrato di uscirne è centrale nella poetica di Pavese; nel Mestiere di vivere, per esempio, si legge: «Tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con altri . Ti capita mai di provare gli stessi sentimenti dell autore? Credi che sia una condizione universale dell essere umano o che la società in cui sei immerso acuisca questa condizione? Discutine in classe. 516 / IL SECONDO NOVECENTO E GLI ANNI DUEMILA

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi