Classe di letteratura - volume 3B

DENTRO IL TESTO Manzoni contro d Annunzio Il programma poetico di Saba I contenuti tematici Prima di Saba, il concetto di onestà non era mai comparso nella riflessione letteraria. Le finalità della poesia erano individuate piuttosto nelle categorie del dilettevole e dell utile, o in una combinazione delle due, come nella famosa formula del miscere utile dulci (l unione, appunto, di utile e piacevole) coniata dal poeta latino Orazio, in base alla quale la poesia ha il compito di intrattenere, ma anche di fornire validi insegnamenti etici. Le poetiche simboliste e decadenti si distaccano da questa impostazione, puntando all espressione di verità profonde attraverso un linguaggio prezioso e cifrato, indagando il potere evocativo della parola perseguendo (come avviene in d Annunzio) un obiettivo di eleganza e musicalità della versificazione. Saba ha un idea diversa. Egli identifica, all interno della storia letteraria italiana, due distinte tendenze: quella rappresentata dai versi mediocri ed immortali (rr. 6-7) di Manzoni, e quella recentemente incarnata da Gabriele d Annunzio, con i suoi magnifici versi per la più parte caduchi (r. 7). Il primo è esempio di onestà, essendo sempre coerente e sincero con sé stesso, e quindi libero dalla tentazione della retorica (non dice mai una parola che non corrisponda perfettamente alla sua visione, rr. 13-14). D Annunzio, invece, è disonesto sia sul piano dello stile sia su quello dei contenuti (il suo artificio [ ] non è solo formale ma anche sostanziale, rr. 14-15), giacché egli deforma la realtà e i suoi stessi sentimenti. Saba è dunque in aperta polemica con la poesia a lui contemporanea, richiamandosi piuttosto ai padri nobili del canone letterario Dante, Petrarca, Parini, Manzoni, Leopardi e proponendo un deciso «ritorno alle origini . Per Saba scrivere versi significa aiutare col ritmo l espressione della [ ] passione (rr. 30-31). Egli sostiene, in altri termini, un identità tra vita e letteratura, un immediata trasposizione della prima nella seconda. Lo scandaglio (r. 39) del poeta deve scendere nelle profondità dell animo, senza pretendere che la poesia tratti di questioni universali. L originalità è un valore, ma può essere raggiunta solo attraverso un rigoroso esercizio della sincerità. Non bisogna temere, quando occorra, di utilizzare parole già usate da altri (dire anche quello che gli altri hanno detto, r. 44), né tanto meno di ripetere sé stessi, anche perché lo sforzo di apparire originali suggerisce spesso soluzioni false e finisce con il produrre il risultato opposto. La poesia onesta è possibile solo per gli autori che mettono al primo posto l arte, e non la propria ambizione (la speranza della gloria, r. 66), senza farsi influenzare dal successo o dall insuccesso. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Con quali argomenti Saba accoglie il modello di Manzoni e rifiuta quello di d Annunzio? 2 Perché Saba invita i poeti a non temere di ripetersi? SVILUPPARE IL LESSICO 6 ANALIZZARE 3 Analizza la metafora dello scandaglio (r. 39). Dopo aver chiarito il significato letterale del vocabolo, spiega a quale scopo l autore lo impiega qui. 4 Evidenzia nel brano le frasi che si riferiscono all importanza della tradizione. INTERPRETARE 5 In che senso l autore pensa che esser originali e ritrovar se stessi sieno termini equivalenti (r. 41)? E che cosa intende quando afferma che Bisogna [ ] essere originali nostro malgrado (rr. 45-46)? Benché La poesia onesta sia un testo argomentativo, e non certo poetico, l autore fa spesso ricorso a un efficace linguaggio figurato. Spiega in che cosa consiste l uso figurato dei seguenti vocaboli: ubriacarsi scandaglio vena saccheggio giocoliere SCRIVERE PER... ARGOMENTARE 7 Facendo riferimento alle idee espresse da Saba nel suo articolo, quale pensi potesse essere la sua posizione nei confronti dei Futuristi e dei Crepuscolari? Affronta l argomento in un testo di circa 30 righe. 228 / DALLA PRIMA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi