Classe di letteratura - volume 3B

DENTRO IL TESTO Il calcio, passione condivisa Il valore della solidarietà oltre lo sport Procedimenti analogici e valore del simbolo I contenuti tematici Attraverso le Cinque poesie per il gioco del calcio Saba esprime il desiderio di stare in mezzo agli uomini, condividendo con loro la passione sportiva. In Tredicesima partita il poeta tratteggia il contesto di una gara calcistica vissuta quasi come un evento ultimativo, capace di decidere un destino importante. Il tono del componimento è in effetti quasi epico, anche grazie alla presenza evocativa della figura classica della Fortuna. Gli spettatori sono descritti come un manipolo sparuto (v. 1): sono pochi ma uniti (v. 13). Il termine manipolo appartiene propriamente al linguaggio militare, nell ambito del quale indica un unità ristretta ma compatta della legione romana: i tifosi appaiono quasi come i difensori superstiti di una postazione (ultimi uomini, v. 14). In questa lirica Saba celebra il senso di appartenenza dei tifosi, che non abbandonano la propria squadra nei momenti difficili, ma anche, più in generale, la capacità delle persone di essere solidali, di sostenersi vicendevolmente per affrontare le avversità. Scrive infatti l autore a proposito dei vv. 11-13 (Piaceva / essere così pochi intirizziti / uniti): «Sono, nella loro semplicità, versi che vanno molto al di là del gioco del calcio; potrebbero essere capiti e commuovere anche quando gli uomini non giocassero più a calcio, e non si sapesse più nemmeno in che cosa consisteva quel gioco; e perché suscitasse negli spettatori tante passioni . Le scelte stilistiche In questa fase della sua produzione (cioè intorno alla metà degli anni Trenta) Saba risente dell influenza dell Ermetismo, pur non aderendovi esplicitamente. Nella poesia qui antologizzata troviamo alcuni procedimenti vagamente analogici, come l immagine della smisurata raggiera, v. 3, che è comunque subito esplicitata (si tratta del sole). Si riscontrano anche una certa indeterminatezza, sconosciuta nella sua produzione precedente, una maggiore concentrazione lirica e la presenza di una dimensione simbolica, in particolare nella raffinata descrizione del tramonto (vv. 3-5), che allude, con il presentimento della notte, alla morte (di cui le tenebre notturne sono tradizionalmente immagine allegorica) e alla fragilità propria degli esseri umani, uniti da una comune condizione di precarietà. Sono tutti elementi che sembrano mitigare il sostanziale antinovecentismo dell autore. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE 1 Sintetizza in 5 righe il contenuto della lirica. ANALIZZARE 2 Individua le rime e le assonanze presenti nel testo. Ti sembrano più o meno frequenti rispetto agli altri testi di Saba che hai letto? 3 Quale figura retorica di significato puoi individuare al v. 5? 4 Analizza e commenta le scelte lessicali dell autore. Il registro utilizzato è alto o basso? Sono più frequenti i termini quotidiani oppure quelli letterari? Rispondi argomentando con esempi opportuni. INTERPRETARE 5 Quali sensazioni trasmette la lirica? SCRIVERE PER... ARGOMENTARE 6 Ti sembra che l atteggiamento dei tifosi descritti da Saba sia paragonabile a quello delle tifoserie odierne? Quali sono, attualmente, i problemi del tifo sportivo? Quali sono, a tuo avviso, i possibili rimedi? Affronta il tema in un testo di circa 40 righe, contenente riferimenti alla cronaca e alla realtà contemporanea. DIBATTITO IN CLASSE 7 Saba sceglie il calcio come una delle modalità con cui gli esseri umani possano condividere passioni e speranze. Credi che ai giorni nostri lo sport e in particolare il calcio abbia ancora la valenza che Saba gli attribuiva? perché? Discutine in classe. 222 / DALLA PRIMA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Classe di letteratura - volume 3B
Classe di letteratura - volume 3B
Dalla Prima guerra mondiale a oggi